Powered By Blogger

giovedì 31 luglio 2025

PORTOGRUARO: COMUNICATO STAMPA GRUPPO CONSILIARE " PER UN'ALTRA PORTOGRUARO" SU "Portogruaro dopo un anno di amministrazione è ancora ferma: niente risorse e idee per il futuro di questa città" DEL 31 LUGLIO 2025.




 PORTOGRUARO:

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CONSILIARE  " PER UN'ALTRA PORTOGRUARO"  SU "Portogruaro dopo un anno di amministrazione è ancora ferma: niente risorse e idee per il futuro di questa città" DEL 31 LUGLIO 2025.





Portogruaro dopo un anno di amministrazione è ancora ferma: 

niente risorse e idee per il futuro di questa città


A un anno dall'insediamento della nuova amministrazione, il gruppo "Per un'Altra Portogruaro" esprime profonda preoccupazione per la mancanza di un reale cambiamento e di una visione programmatica a lungo termine per la città. Le recenti discussioni in Consiglio Comunale sulle modifiche al Documento Unico di Programmazione (DUP), l'assestamento di bilancio e lo stato di attuazione dei programmi, hanno evidenziato una gestione che non riesce a far riprendere a Portogruaro il suo ruolo e continua a lasciare la città in una situazione di stasi.


“Il Documento Unico di Programmazione - afferma Silvia Arreghini, capogruppo di "Per un'Altra Portogruaro" - non trova riscontro nei fatti concreti dopo un anno di amministrazione. L'attuale DUP, anziché introdurre nuove scelte strategiche, sembra piuttosto inteso a compensare una mancata programmazione dell’attività ordinaria, come quella dello sfalcio del verde pubblico. Non si intravedono il necessario slancio e nuovi investimenti significativi, al di là di quelli legati al PNRR ereditati, assunti da questa amministrazione che si dichiara nuova e diversa dalle precedenti, ma che è schiacciata sulla passata.


La gestione finanziaria dopo questo assestamento di bilancio si rivela ingessata e la scusa che l’amministrazione continua a dichiarare “non ci sono soldi” è il frutto di scelte che la giunta ha assunto e dell’incapacità di programmare attività e progetti. 

Se il bilancio di Portogruaro è sano e non abbiamo motivo di pensare il contrario, allora può sostenere il peso dell’apertura di finanziamenti che possono aiutare a gestire il flusso della cassa, in difficoltà a causa dei progetti del PNRR, e anche a finanziare attività, progetti e opere senza gravare sui cittadini. 

Questo è un assestamento che taglia risorse mentre la città continua a soffrire in settori chiave, dove l'amministrazione mostra un'attenzione insufficiente.


- Nel commercio sono stati operati tagli significativi di spesa corrente, fatto che contrasta con la visione di "Portogruaro come centro di sviluppo economico" e con la necessità delle attività. Non sono mai state definite misure di fiscalità di vantaggio come abbiamo proposto negli ultimi cinque anni come centro sinistra e come promesso nel programma del Sindaco. 

- Sui giovani sono stati tagliati anche i mille euro presenti in bilancio, fatto che continua a testimonaiare la poca attenzione sul tema.

- Nelle frazioni permangono gravi disservizi sulla manutenzione e sui servizi sanitari, come la perdita del medico nell'area ovest. L'ambulatorio di Pradipozzo è stato lasciato al degrado più assoluto, invece potrebbe essere affidato come sede a costo zero all’associazione di volontariato SuPraLiMa, che peraltro ha già avanzato mesi fa la richiesta e sulla quale il Sindaco non ha ancora dato un riscontro. 

- Niente o pochissimo sul versante della digitalizzazione e la comunicazione, nonostante quanto dichiarato, il Comune è fortemente indietro e non vi è un progetto a supporto agli utenti e alle associazioni per l'utilizzo delle piattaforme digitali e confronto e partecipazione non sono fra le priorità dell’amministrazione, che rimane colpevolmente silente su questo. 

- Infine, per citare le cose più eclatanti, la manutenzione del verde e dei cimiteri: una situazione di incuria, frutto di una sospensione del servizio scelta dall'amministrazione a maggio, nel pieno della crescita dell'erba, un fatto indecoroso e non rispettoso che evidenzia un’assoluta mancanza di programmazione e una gestione "a vista", che genera costi aggiuntivi e incertezza per il futuro.


La nostra conclusione è che dopo un anno la città di Portogruaro resta ferma e senza prospettive di sviluppo tangibili a causa di incompetenza nella gestione e nella programmazione di un’amministrazione che ha fra i suoi banchi figure e forze politiche, pensiamo alla Lega, che governano da dieci anni e che non hanno ancora saputo o voluto imprimere una direzione alla nostra città per la sua crescita.”

Portogruaro, 31 luglio 2025







domenica 27 luglio 2025

UN'ALTRA PUNTATA DELLA RUBRICA "A BRIGLIE SCIOLTE" DEL NOSTRO CO FONDATORE ANDREA ZILLI CON TRE SUE OPERE DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.



UN'ALTRA PUNTATA DELLA RUBRICA "A BRIGLIE SCIOLTE" DEL NOSTRO CO FONDATORE ANDREA ZILLI CON TRE SUE OPERE DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.




BATTITO D'ALI


Gli occhi rapiti


dallo schermo di un computer.


Immagini scorrono


mentre la mente stringe in silenzio la speranza.


Dove sarà casa?


dietro quale linea.


Un groppo in gola


di anni di speranze


e lacrime.


Una vita nuova tra le dita,


ma quel filo non si sarebbe spezzato.


Un groppo in gola


mentre i tasselli di un puzzle


dicono casa.


Le risposte sono lì,


il cuore deve trovare la via di casa.


Ogni tassello al proprio posto


perchè un'anima senza risposte


è un ombra senza direzione.


Per un altro abbraccio,


per un altro sguardo


avresti rischiato l'emozione.


Le radici chiamavano


e nell'anima germogliava la speranza


come un battito d'ali.



LA POESIA PRENDE ISPIRAZIONE DAL FILM "LION - LA STRADA VERSO CASA".

UN FILM DEL 2016 DIRETTO DA GARTH DAVIS.



CAMPO DI BATTAGLIA


Dentro il cuore


arde il desiderio di rivalsa.


Dentro il cuore


il bisogno di libertà arde come fiamma eterna.


Sul campo di battaglia


si combatte la tirannia.


Dentro la spada


l'eterna ricerca della libertà


per un popolo ormai stanco dell'invasore.


Sul campo di battaglia


si getta oltre l'ostacolo ogni sogno,


ogni speranza.


Pagheremo qualsiasi prezzo


per quella libertà a lungo cercata dai nostri padri.


Sul campo di battaglia


lasceremo il respiro


e la spada.


Sul campo di battaglia


bagnato dal sangue


getteremo oltre l'ostacolo il cuore


ed il respiro.


Saremo come un vento nuovo,


un vento che grida il suo bisogno di libertà.


Il tiranno potrà avanzare pretese,


ma non arretreremo lungo la linea di confine


DANZANO LE OMBRE


 Quando arriva il tramonto


io mi guardo attorno 


cercando di mettere assieme i frammenti di una vita.


Quando danzano le ombre


i miei pensieri corrono tra linee immaginarie.


E' giusto trovare la strada da percorrere,


accettando le piccole sfide.


A noi il tempo concesso


ed una pagina tutta da scrivere.


Chissà se ora avrete capito i miei silenzi,


ma forse non li capirete mai.


Quando arriva il tramonto


cerco chi nel blu ha compiuto il salto


e riscopro la solitudine.


E' giusto trovare la propria via


e senza paura percorrerla.


Quando le ombre sono sempre più presenti


mi ritrovo a pensare


e nelle linee dell'ombra 


cerco di mettere assieme frammenti di una vita.



tra la ricerca di libertà


e la paura di morire.



DENTRO UNA LACRIMA


Ho guardato nel pozzo


e dentro una lacrima


ho ritrovato una parte di me troppo spesso dimenticata.


Il peso di quella goccia


lo potevo sentire sulla pelle.


Chiudendo gli occhi


ho provato a riscrivere pagine di quel libro


ma dalle mie labbra secche


non usciva più inchiostro.


Ho guardato nel pozzo


e nelle sue profondità


ho creduto di ritrovare frammenti di vita


che il tempo aveva lasciato scorrere troppo velocemente.


Non è più tornata da me quella lacrima


e tante volte mi riscopro vuoto.


Ho chiuso gli occhi sperando che si liberassero dalle catene,


ma ho trovato il mio respiro


e poco altro.


Chiudendo gli occhi


ho provato a cercare parole,


ma dalle mie labbra secche


non usciva più nulla.







UN'ALTRA PUNTATA DELLA RUBRICA "A BRIGLIE SCIOLTE" DEL NOSTRO CO FONDATORE ANDREA ZILLI CON TRE SUE OPERE DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.



UN'ALTRA PUNTATA DELLA RUBRICA "A BRIGLIE SCIOLTE" DEL NOSTRO CO FONDATORE ANDREA ZILLI CON TRE SUE OPERE DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.




L' ULTIMO INVERNO


Gli occhi si sono chiusi


e ho provato in un attimo


a cancellare tutto il male.


La divisa schiacciava la mia anima,


il desiderio di libertà


ardeva dentro gli occhi.


Ora non si sente più sparare


e chi è tornato a casa


ha difficoltà a restare solo con la notte.


Immagini si sovrappongono


e tutto quel dolore continua a tornare.


Dalle labbra cerco di liberare parole


che rimangono incatenate al peso di una lacrima.


La guerra è finita,


ma è un mostro che continua a tornare.


La montagna ora libera


ritrova quella quiete a lungo sognata.


Dalle mani cade l'arma


che come una catena per troppo tempo ha consumato il respiro.


Quando chiuderò gli occhi


torneranno gli sguardi di chi ha condiviso anche solo una preghiera.


Quando chiuderò gli occhi


ritroverò per un attimo i compagni 


che al fronte hanno visto l'ultimo Inverno.



NELLA MIA MENTE


Ho fermato per un attimo il tempo


ed eravamo soli.


Chiusi dentro una bolla d'aria


che dopo pochi attimi è scoppiata.


Era tutto nella mia mente


ma dopo un respiro ho perso la strada.


Tutte le parole che avrei voluto dire


sono rimaste sulla punta della lingua.


Ho immaginato di camminare


fino alla porta dei tuoi occhi.


Ho immaginato di tuffarmi


dentro quel mare straniero.


Quella bolla d'aria 


ci legava senza catene.


E' bastato un attimo


per fermare il tempo.


Ho perso la direzione


e mi sono sentito così fragile.


Ho immaginato di bussare alla porta,


ma tu hai aperto solo quando chiudevo gli occhi.


Era tutto nella mia mente,


era tutto dentro di me.










lunedì 14 luglio 2025

IL 15/07/2025 SI E' CONCLUSO IL CONCORSO DI BELLEZZA REGINETTA DELLE MISS DI LT 4 BLOG 2025 & REGINA MADRE DELLE MISS DI LT 4 BLOG 2025 CHE HA VISTO STRA VINCERE A FUROR DI POPOLO DAYANA BRASCHI PLURI DECORATA E TERESA MARIA CAPUTO DUE VOLTE PLURI DECORATA.

 




IL 15/07/2025 SI E' CONCLUSO IL CONCORSO DI BELLEZZA REGINETTA DELLE MISS DI LT 4 BLOG 2025 & REGINA MADRE DELLE MISS DI LT 4 BLOG 2025 CHE HA VISTO STRA VINCERE A FUROR DI POPOLO DAYANA BRASCHI PLURI DECORATA E TERESA MARIA CAPUTO DUE VOLTE PLURI DECORATA.


IN QUESTO CONCORSO SI E' SCRITTA UN'ALTRA PAGINA DI STORIA DELLE MISS DI LT 4 BLOG, PRIMA CON JEMY E TERESA MARIA CAPUTO E ADESSO CON DAYANA BRASCHI E TERESA MARIA CAPUTO, SI PUO' DEFINIRE UN CONCORSO ADRENALINICO.






SCHEDA  VOTI











PORTOGRUARO: COMUNICATO STAMPA "ITACA CERCA OSS PER L'OSPEDALE DI COMUNITA' DI PORTOGRUARO", IL 21 LUGLIO UN RECRUITING DAY ESCLUSIVO PER OPERATORI SOCIOSANITARI ALLA RESIDENZA FEANCESCON.

 

PORTOGRUARO:

COMUNICATO STAMPA "ITACA CERCA OSS PER L'OSPEDALE DI COMUNITA' DI PORTOGRUARO", IL 21 LUGLIO UN RECRUITING DAY ESCLUSIVO PER OPERATORI SOCIOSANITARI ALLA RESIDENZA FEANCESCON.






COMUNICATO STAMPA


ITACA CERCA OSS PER L'OSPEDALE DI COMUNITÀ DI PORTOGRUARO

Il 21 luglio un Recruiting Day esclusivo per operatori sociosanitari alla Residenza Francescon

 

 

PORTOGRUARO (VE) – Un Recruiting Day esclusivo per operatori sociosanitari (OSS) che si svolgerà il 21 luglio dalle 9 alle 13 nel nuovo Ospedale di Comunità di Portogruaro, con ingresso presso Ipab Residenza per Anziani Giuseppe Francescon in via Borgo San Gottardo 44 a Portogruaro.

 

Inaugurato il 4 luglio e operativo dal 1° settembre, il nuovo Ospedale di Comunità è un’iniziativa concreta per una sanità più accessibile e vicina ai cittadini, ma anche un’opportunità unica per gli operatori sociosanitari. Ospitato nel rinnovato Padiglione Santo Stefano della Residenza Francescon in via Borgo San Gottardo 44, l’ospedale è progettato per accogliere pazienti che, superata la fase acuta di un ricovero ospedaliero, necessitino ancora di cure e riabilitazione prima di poter tornare a casa.

La struttura dispone di 20 posti letto, distribuiti in 10 camere doppie, e include 2 ambulatori medici, uno spazio dedicato alla riabilitazione, un salone comune e una suggestiva terrazza panoramica. La gestione degli operatori sociosanitari (OSS) sarà affidata alla Cooperativa sociale Itaca, che per questo motivo ha previsto, insieme ad Umana, un Recruiting Day dedicato per il prossimo 21 luglio.

 

UN EVENTO IMPORTANTE PER LA COMUNITÀ

L'inaugurazione dell’Ospedale di Comunità ha visto la partecipazione di figure chiave del territorio, tra cui Caterina Pinelli, presidente della Residenza Francescon, Daniele Dal Ben, direttore, Luigi Toffolo, sindaco di Portogruaro, Mauro Filippi, direttore generale Ulss 4 Veneto Orientale, Simona Sforzin, direttore dei Servizi sociali Ulss 4, Fabiano Barbisan, consigliere regionale del Veneto, Claudio Odorico, sindaco di Concordia Sagittaria.

 

ITACA IN CAMPO PER LA GESTIONE DEGLI OSS

Nel contesto di questa nuova e fondamentale realtà sanitaria, la Cooperativa sociale Itaca avrà un ruolo centrale nella gestione degli operatori sociosanitari (OSS). Un nuovo impegno che riflette la mission di promuovere il benessere delle persone attraverso servizi di qualità e la valorizzazione delle risorse umane, per un modello di sanità che metta al centro i cittadini e le loro esigenze.

 

RECRUITING DAY: UN’OCCASIONE DI CRESCITA PROFESSIONALE

Per garantire il personale altamente qualificato necessario al funzionamento dell'Ospedale di Comunità di Portogruaro, la Cooperativa Itaca, in collaborazione con Umana, è alla ricerca di OSS. Per conoscere da vicino l'opportunità lavorativa proposta e per candidarsi, è possibile partecipare al Recruiting Day che si terrà il 21 luglio 2025, dalle 9 alle 13, presso il nuovo Ospedale di Comunità, con ingresso dall’Ipab Residenza per Anziani Giuseppe Francescon in via Borgo San Gottardo 44 a Portogruaro.

 

CHI CERCHIAMO

Itaca è alla ricerca di operatori sociosanitari (OSS) qualificati con, anche minima, esperienza maturata in contesti assistenziali analoghi. Sono fondamentali l'attitudine al lavoro in équipe e buone capacità relazionali. I candidati si occuperanno di assistenza diretta alle persone nella gestione delle attività quotidiane, supporto al benessere psico-fisico e contributo alla sicurezza e alla qualità dell'ambiente assistenziale.

 

COME CANDIDARSI

Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura, visita il link

https://api.cving.com/v1/job-offers/id/5278925/?utm_source=instagram&utm_medium=umana&utm_campaign=itaca-recruiting-day-072025

oppure scansiona il QR Code presente sui flyer dell'iniziativa.

 

“Il nuovo Ospedale di Comunità – commenta la presidente dell'Ipab, Caterina Pinelli – rappresenta per la Residenza Francescon un nuovo servizio offerto alla collettività dell'intero portogruarese, nell'ottica di un importante potenziamento della nostra struttura destinato a crescere anche nei prossimi anni. Oltre alle attività di assistenza agli anziani, infatti, andiamo a dare risposte anche a chi cerca accoglienza post ospedaliera, divenendo il terzo polo del Veneto Orientale dopo San Donà di Piave e Jesolo”.

 

“L'intervento messo in atto – aggiunge il direttore della Residenza Francescon, Daniele Dal Ben – è di assoluta rilevanza in termini riqualificativi e di standard sanitari. Su 600mq, infatti, vengono messe a disposizione 10 nuove camere dotate di tutti i migliori comfort, 2 ambulatori medici, 1 spazio riabilitativo e un'ampia terrazza. L'Ospedale di Comunità è una realtà di alto livello per i pazienti fragili e rappresenta, inoltre, un'importante occasione occupazionale per tutto il personale impiegato, che rivestirà un ruolo fondamentale per la struttura dedicata ai pazienti fragili”.

 

https://lagazzetta.itaca.coop/2025/07/11/itaca-cerca-oss-per-lospedale-di-comunita-di-portogruaro/








domenica 6 luglio 2025

PORTOGRUARO: ALLA FRANCESCON IL 4/07/2025 NASCE IL NUOVO OSPEDALE DI COMUNITÀ.




PORTOGRUARO:

ALLA FRANCESCON IL 4/07/2025 NASCE IL NUOVO OSPEDALE DI COMUNITÀ.



COMUNICATO STAMPA



ALLA FRANCESCON NASCE IL NUOVO OSPEDALE DI COMUNITÀ DI PORTOGRUARO


Oggi pomeriggio il taglio del nastro al Padiglione Santo Stefano. Venti i posti letto su 600 mq. L'apertura ufficiale il primo settembre




Venti posti letto pronti a dar risposta alla cittadinanza dimessa dall'ospedale dopo una fase acuta, per una riabilitazione o per l'assestamento della propria condizione clinica e quindi non ancora pronti per il rientro a casa. Sono queste le principali funzioni del nuovo Ospedale di Comunità, inaugurato nel pomeriggio alla Residenza Francescon di Portogruaro, negli spazi del Padiglione Santo Stefano, fino a qualche anno fa attivi per l'Hospice.


La nuova area, destinata ad accogliere anche pazienti terminali, rappresenta il terzo ospedale di comunità del Veneto Orientale e servirà in particolare l’utenza del mandamento portogruarese. Al taglio del nastro di questo pomeriggio la presidente della Francescon, Caterina Pinelli, il direttore generale e il direttore dei servizi sociosanitari dell'Ulss4, Mauro Filippi e Simona Sforzin.


IL NUOVO PADIGLIONE.


Dotato di uno spazio di ben 600 mq, il Padiglione Santo Stefano è composto da 10 nuove camere da 2 posti letto ciascuna (con bagno e televisore), uno spazio di soggiorno, 2 ambulatori medici, 1 spazio riabilitativo e un'ampia terrazza con vista sui tetti verso il centro di Portogruaro. Fino al 2020 qui vi era l'Hospice, con dieci posti, ora saliti a venti con la nuova struttura. Dal 2020 al 2022 è stato adibito ad area Covid e successivamente, grazie all'autorizzazione e all'accreditamento da parte della Regione, gli spazi sono stati riconvertiti a ospedale di comunità. L'apertura ufficiale è prevista per lunedì 1 settembre.




«Con questo nuovo tassello – commenta la presidente dell'Ipab, Caterina Pinelli – la Residenza Francescon amplia ancor di più i servizi nei confronti della collettività, mettendo a disposizione uno spazio le cui funzioni sono di assoluto rilievo. La nostra casa di riposo sta crescendo, diventando sempre di più una struttura multiservizi per l'intero comprensorio: oltre alla consueta attività di assistenza per gli ospiti e alle attività del centro diurno, inauguriamo l'Ospedale di Comunità andando a dare risposte anche a chi necessità di accoglienza sanitaria post ospedaliera».




«L’ospedale di Comunità a Portogruaro – osserva la direttrice dei servizi socio sanitari dell’Ulss4, Simona Sforzin - arricchisce l'offerta territoriale di servizi per i pazienti fragili in dimissione da ricoveri ospedalieri. Le condizioni di autonomia e di stabilità al termine di un ricovero possono necessitare di un periodo di “convalescenza" in ambiente protetto prima del rientro a casa. Presso l’ospedale di Comunità – continua la dottoressa Sforzin – vengono garantite assistenza infermieristica, attività riabilitative e la presenza del medico, il tutto in stretto integrazione con gli specialisti aziendali e con i medici di medicina generale. L'Ospedale di Comunità potrà accogliere anche pazienti dal domicilio, per cure non erogabili a casa, ma per le quali non è necessario un ricovero ospedaliero, garantendo un contesto assistenziale a bassa intensità di cura ed ad alta protezione ed integrazione con il territorio».




In foto: l'inaugurazione dell'Ospedale di Comunità alla Francescon di Portogruaro






Portogruaro, 4 luglio 2025