SAN DONA':
IL 21 AGOSTO 2025 IN PIAZZA INDIPENDENZA UN GRANDE EVENTO DI SOLISTI DELL'ORCHESTRA D'ARCHI DEL VENETO DA NON PERDERE.
FONDATORI: GIANFRANCO FAVERO, TERESA MARIA CAPUTO, FRANCESCA CALZAVARA. CO FONDATORI: SERENA DUMINUCO, ANDREA ZILLI, MATTEO GARETTI. PRESIDENTE DELEGATA E IN SOSTEGNO MADRINA: MARIA TERESA CAPUTO. CO FONDATORE FF: DEBORAH RUSSO. VICE PRESIDENTE: MARIANGELA BARALDI, AURORACELESTE. MADRINA ONORARIA: FRANCESCA CALZAVARA. AMMINISTRATORE DELEGATO: FRANCESCA RICHICHI. DIR. GRAFICA: GIULIANA SANTORO. COLLAB: ANTONELLA SARO.
SAN DONA':
IL 21 AGOSTO 2025 IN PIAZZA INDIPENDENZA UN GRANDE EVENTO DI SOLISTI DELL'ORCHESTRA D'ARCHI DEL VENETO DA NON PERDERE.
PORTOGRUARO:
MARTEDI 19 AGOSTO 2025 APPUNTAMENTO CON IL "CINEMA SOTTO LE STELLE" NEL GIARDINO DELLA BIBLIOTECA CIVICA N. BETTONI DA NON PERDERE.
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢' 𝟏𝟗 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, vi aspetta l’ultimo appuntamento con il 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐒𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 nel giardino della Biblioteca Civica "N. Bettoni".
PORTOGRUARO:
CHIUSURE ESTIVE UFFICI POSTALI COME DA COMUNICAZIONE QUI SOTTO.
𝐂𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐥𝐢
PORTOGRUARO:
LA CITTA' RICCORDA LA GIORNATA NAZIONALE DEL SACRIFICIO DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO L'8 AGOSTO 2025.
COMUNICATO
𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨𝐠𝐫𝐮𝐚𝐫𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐥𝐚 "𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨"
CONCORDIA SAGITTARIA:
CHIUSA LA 46° EDIZIONE DELLA FIERA DI SANTO STEFANO A CONCORDIA SAGITTARIA SUPERATI I 60MILA VISITATORI.
COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
CHIUSA LA 46ESIMA EDIZIONE DELLA FIERA DI SANTO STEFANO A CONCORDIA SAGITTARIA: SUPERATI I 60MILA VISITATORI
La kermesse, oltre all'aspetto legato all'agricoltura, ha ospitato momenti di approfondimento sulle tradizioni locali e della Serenissima Veneziana. Celebrata anche la cucina, con un focus sulla polenta. Il presidente Burigatto: “Siamo già al lavoro per l'edizione 2026”
Con i tradizionali fuochi d'artificio si è chiusa ieri sera, a Concordia Sagittaria, la Fiera di Santo Stefano, evento che come di consueto, anche in questa occasione, ha richiamato migliaia di visitatori da tutto il Triveneto. L'ente organizzatore, nei 5 giorni della kermesse, ha stimato la presenza di oltre 60mila persone. La rassegna, che ha ricevuto i saluti scritti del Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ancora una volta è stata l'occasione per confrontarsi sui principali temi del comparto (tra tutti intelligenza artificiale e utilizzo dei droni), senza tralasciare gli argomenti strettamente legati al territorio.
Tra questi ultimi, particolarmente seguita è stata “La Serenissima contro Napoleone”, evento speciale, sabato sera, dedicato alla Serenissima Repubblica di Venezia. Il tutto accompagnato da letture poetiche in Veneto e dalla presenza scenografica di sei militi storici in divisa d'epoca. Domenica la grande protagonista è stata la polenta, regina dell'edizione 2025, simbolo della cultura rurale veneta e della storia migratoria. La ricercatrice Giorgia Milazzo ha curato un appassionato approfondimento sul viaggio tra Americhe ed Europa, tra povertà e resilienza, intrecciando cibo, identità e memoria collettiva.
«Possiamo dire che anche quest'anno le attese sono state rispettate – commenta Giancarlo Burigatto, presidente della Fiera di Santo Stefano – grazie a un programma ricco e dall'alto spessore tecnico, se pensiamo agli aspetti dell'agricoltura. Non sono mancati gli aspetti ludici ed enogastronomici, valorizzando i nostri migliori piatti tipici. Da oggi – conclude Giancarlo Burigatto – siamo già al lavoro per l'edizione 2026 che si svolgerà dal 31 luglio al 4 agosto, non solo pensando alle novità ma anche a come celebrare gli aspetti storici del nostro territorio».
PORTOGRUARO:
COMUNICATO STAMPA GRUPPO CONSILIARE " PER UN'ALTRA PORTOGRUARO" SU "Portogruaro dopo un anno di amministrazione è ancora ferma: niente risorse e idee per il futuro di questa città" DEL 31 LUGLIO 2025.
Portogruaro dopo un anno di amministrazione è ancora ferma:
niente risorse e idee per il futuro di questa città
A un anno dall'insediamento della nuova amministrazione, il gruppo "Per un'Altra Portogruaro" esprime profonda preoccupazione per la mancanza di un reale cambiamento e di una visione programmatica a lungo termine per la città. Le recenti discussioni in Consiglio Comunale sulle modifiche al Documento Unico di Programmazione (DUP), l'assestamento di bilancio e lo stato di attuazione dei programmi, hanno evidenziato una gestione che non riesce a far riprendere a Portogruaro il suo ruolo e continua a lasciare la città in una situazione di stasi.
“Il Documento Unico di Programmazione - afferma Silvia Arreghini, capogruppo di "Per un'Altra Portogruaro" - non trova riscontro nei fatti concreti dopo un anno di amministrazione. L'attuale DUP, anziché introdurre nuove scelte strategiche, sembra piuttosto inteso a compensare una mancata programmazione dell’attività ordinaria, come quella dello sfalcio del verde pubblico. Non si intravedono il necessario slancio e nuovi investimenti significativi, al di là di quelli legati al PNRR ereditati, assunti da questa amministrazione che si dichiara nuova e diversa dalle precedenti, ma che è schiacciata sulla passata.
La gestione finanziaria dopo questo assestamento di bilancio si rivela ingessata e la scusa che l’amministrazione continua a dichiarare “non ci sono soldi” è il frutto di scelte che la giunta ha assunto e dell’incapacità di programmare attività e progetti.
Se il bilancio di Portogruaro è sano e non abbiamo motivo di pensare il contrario, allora può sostenere il peso dell’apertura di finanziamenti che possono aiutare a gestire il flusso della cassa, in difficoltà a causa dei progetti del PNRR, e anche a finanziare attività, progetti e opere senza gravare sui cittadini.
Questo è un assestamento che taglia risorse mentre la città continua a soffrire in settori chiave, dove l'amministrazione mostra un'attenzione insufficiente.
- Nel commercio sono stati operati tagli significativi di spesa corrente, fatto che contrasta con la visione di "Portogruaro come centro di sviluppo economico" e con la necessità delle attività. Non sono mai state definite misure di fiscalità di vantaggio come abbiamo proposto negli ultimi cinque anni come centro sinistra e come promesso nel programma del Sindaco.
- Sui giovani sono stati tagliati anche i mille euro presenti in bilancio, fatto che continua a testimonaiare la poca attenzione sul tema.
- Nelle frazioni permangono grav
- Niente o pochissimo sul versante della digitalizzazione e la comunicazione, nonostante quanto dichiarato, il Comune è fortemente indietro e non vi è un progetto a supporto agli utenti e alle associazioni per l'utilizzo delle piattaforme digitali e confronto e partecipazione non sono fra le priorità dell’amministrazione, che rimane colpevolmente silente su questo.
- Infine, per citare le cose più eclatanti, la manutenzione del verde e dei cimiteri: una situazione di incuria, frutto di una sospensione del servizio scelta dall'amministrazione a maggio, nel pieno della crescita dell'erba, un fatto indecoroso e non rispettoso che evidenzia un’assoluta mancanza di programmazione e una gestione "a vista", che genera costi aggiuntivi e incertezza per il futuro.
UN'ALTRA PUNTATA DELLA RUBRICA "A BRIGLIE SCIOLTE" DEL NOSTRO CO FONDATORE ANDREA ZILLI CON TRE SUE OPERE DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.
BATTITO D'ALI
Gli occhi rapiti
dallo schermo di un computer.
Immagini scorrono
mentre la mente stringe in silenzio la speranza.
Dove sarà casa?
dietro quale linea.
Un groppo in gola
di anni di speranze
e lacrime.
Una vita nuova tra le dita,
ma quel filo non si sarebbe spezzato.
Un groppo in gola
mentre i tasselli di un puzzle
dicono casa.
Le risposte sono lì,
il cuore deve trovare la via di casa.
Ogni tassello al proprio posto
perchè un'anima senza risposte
è un ombra senza direzione.
Per un altro abbraccio,
per un altro sguardo
avresti rischiato l'emozione.
Le radici chiamavano
e nell'anima germogliava la speranza
come un battito d'ali.
LA POESIA PRENDE ISPIRAZIONE DAL FILM "LION - LA STRADA VERSO CASA".
UN FILM DEL 2016 DIRETTO DA GARTH DAVIS.
CAMPO DI BATTAGLIA
Dentro il cuore
arde il desiderio di rivalsa.
Dentro il cuore
il bisogno di libertà arde come fiamma eterna.
Sul campo di battaglia
si combatte la tirannia.
Dentro la spada
l'eterna ricerca della libertà
per un popolo ormai stanco dell'invasore.
Sul campo di battaglia
si getta oltre l'ostacolo ogni sogno,
ogni speranza.
Pagheremo qualsiasi prezzo
per quella libertà a lungo cercata dai nostri padri.
Sul campo di battaglia
lasceremo il respiro
e la spada.
Sul campo di battaglia
bagnato dal sangue
getteremo oltre l'ostacolo il cuore
ed il respiro.
Saremo come un vento nuovo,
un vento che grida il suo bisogno di libertà.
Il tiranno potrà avanzare pretese,
ma non arretreremo lungo la linea di confine
DANZANO LE OMBRE
Quando arriva il tramonto
io mi guardo attorno
cercando di mettere assieme i frammenti di una vita.
Quando danzano le ombre
i miei pensieri corrono tra linee immaginarie.
E' giusto trovare la strada da percorrere,
accettando le piccole sfide.
A noi il tempo concesso
ed una pagina tutta da scrivere.
Chissà se ora avrete capito i miei silenzi,
ma forse non li capirete mai.
Quando arriva il tramonto
cerco chi nel blu ha compiuto il salto
e riscopro la solitudine.
E' giusto trovare la propria via
e senza paura percorrerla.
Quando le ombre sono sempre più presenti
mi ritrovo a pensare
e nelle linee dell'ombra
cerco di mettere assieme frammenti di una vita.
tra la ricerca di libertà
e la paura di morire.
DENTRO UNA LACRIMA
Ho guardato nel pozzo
e dentro una lacrima
ho ritrovato una parte di me troppo spesso dimenticata.
Il peso di quella goccia
lo potevo sentire sulla pelle.
Chiudendo gli occhi
ho provato a riscrivere pagine di quel libro
ma dalle mie labbra secche
non usciva più inchiostro.
Ho guardato nel pozzo
e nelle sue profondità
ho creduto di ritrovare frammenti di vita
che il tempo aveva lasciato scorrere troppo velocemente.
Non è più tornata da me quella lacrima
e tante volte mi riscopro vuoto.
Ho chiuso gli occhi sperando che si liberassero dalle catene,
ma ho trovato il mio respiro
e poco altro.
Chiudendo gli occhi
ho provato a cercare parole,
ma dalle mie labbra secche
non usciva più nulla.