SAN DONA':
IL 21 AGOSTO 2025 IN PIAZZA INDIPENDENZA UN GRANDE EVENTO DI SOLISTI DELL'ORCHESTRA D'ARCHI DEL VENETO DA NON PERDERE.
FONDATORI: GIANFRANCO FAVERO, TERESA MARIA CAPUTO, FRANCESCA CALZAVARA. CO FONDATORI: SERENA DUMINUCO, ANDREA ZILLI, MATTEO GARETTI. PRESIDENTE DELEGATA E IN SOSTEGNO MADRINA: MARIA TERESA CAPUTO. CO FONDATORE FF: DEBORAH RUSSO. VICE PRESIDENTE: MARIANGELA BARALDI, AURORACELESTE. MADRINA ONORARIA: FRANCESCA CALZAVARA. AMMINISTRATORE DELEGATO: FRANCESCA RICHICHI. DIR. GRAFICA: GIULIANA SANTORO. COLLAB: ANTONELLA SARO.
SAN DONA':
IL 21 AGOSTO 2025 IN PIAZZA INDIPENDENZA UN GRANDE EVENTO DI SOLISTI DELL'ORCHESTRA D'ARCHI DEL VENETO DA NON PERDERE.
PORTOGRUARO:
MARTEDI 19 AGOSTO 2025 APPUNTAMENTO CON IL "CINEMA SOTTO LE STELLE" NEL GIARDINO DELLA BIBLIOTECA CIVICA N. BETTONI DA NON PERDERE.
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢' 𝟏𝟗 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, vi aspetta l’ultimo appuntamento con il 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐒𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 nel giardino della Biblioteca Civica "N. Bettoni".
PORTOGRUARO:
CHIUSURE ESTIVE UFFICI POSTALI COME DA COMUNICAZIONE QUI SOTTO.
𝐂𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐥𝐢
PORTOGRUARO:
LA CITTA' RICCORDA LA GIORNATA NAZIONALE DEL SACRIFICIO DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO L'8 AGOSTO 2025.
COMUNICATO
𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨𝐠𝐫𝐮𝐚𝐫𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐥𝐚 "𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨"
CONCORDIA SAGITTARIA:
CHIUSA LA 46° EDIZIONE DELLA FIERA DI SANTO STEFANO A CONCORDIA SAGITTARIA SUPERATI I 60MILA VISITATORI.
COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
CHIUSA LA 46ESIMA EDIZIONE DELLA FIERA DI SANTO STEFANO A CONCORDIA SAGITTARIA: SUPERATI I 60MILA VISITATORI
La kermesse, oltre all'aspetto legato all'agricoltura, ha ospitato momenti di approfondimento sulle tradizioni locali e della Serenissima Veneziana. Celebrata anche la cucina, con un focus sulla polenta. Il presidente Burigatto: “Siamo già al lavoro per l'edizione 2026”
Con i tradizionali fuochi d'artificio si è chiusa ieri sera, a Concordia Sagittaria, la Fiera di Santo Stefano, evento che come di consueto, anche in questa occasione, ha richiamato migliaia di visitatori da tutto il Triveneto. L'ente organizzatore, nei 5 giorni della kermesse, ha stimato la presenza di oltre 60mila persone. La rassegna, che ha ricevuto i saluti scritti del Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ancora una volta è stata l'occasione per confrontarsi sui principali temi del comparto (tra tutti intelligenza artificiale e utilizzo dei droni), senza tralasciare gli argomenti strettamente legati al territorio.
Tra questi ultimi, particolarmente seguita è stata “La Serenissima contro Napoleone”, evento speciale, sabato sera, dedicato alla Serenissima Repubblica di Venezia. Il tutto accompagnato da letture poetiche in Veneto e dalla presenza scenografica di sei militi storici in divisa d'epoca. Domenica la grande protagonista è stata la polenta, regina dell'edizione 2025, simbolo della cultura rurale veneta e della storia migratoria. La ricercatrice Giorgia Milazzo ha curato un appassionato approfondimento sul viaggio tra Americhe ed Europa, tra povertà e resilienza, intrecciando cibo, identità e memoria collettiva.
«Possiamo dire che anche quest'anno le attese sono state rispettate – commenta Giancarlo Burigatto, presidente della Fiera di Santo Stefano – grazie a un programma ricco e dall'alto spessore tecnico, se pensiamo agli aspetti dell'agricoltura. Non sono mancati gli aspetti ludici ed enogastronomici, valorizzando i nostri migliori piatti tipici. Da oggi – conclude Giancarlo Burigatto – siamo già al lavoro per l'edizione 2026 che si svolgerà dal 31 luglio al 4 agosto, non solo pensando alle novità ma anche a come celebrare gli aspetti storici del nostro territorio».