PORTOGRUARO:
ALLA FRANCESCON IL 4/07/2025 NASCE IL NUOVO OSPEDALE DI COMUNITÀ.
ALLA FRANCESCON NASCE IL NUOVO OSPEDALE DI COMUNITÀ DI PORTOGRUARO
Oggi pomeriggio il taglio del nastro al Padiglione Santo Stefano. Venti i posti letto su 600 mq. L'apertura ufficiale il primo settembre
Venti posti letto pronti a dar risposta alla cittadinanza dimessa dall'ospedale dopo una fase acuta, per una riabilitazione o per l'assestamento della propria condizione clinica e quindi non ancora pronti per il rientro a casa. Sono queste le principali funzioni del nuovo Ospedale di Comunità, inaugurato nel pomeriggio alla Residenza Francescon di Portogruaro, negli spazi del Padiglione Santo Stefano, fino a qualche anno fa attivi per l'Hospice.
La nuova area, destinata ad accogliere anche pazienti terminali, rappresenta il terzo ospedale di comunità del Veneto Orientale e servirà in particolare l’utenza del mandamento portogruarese. Al taglio del nastro di questo pomeriggio la presidente della Francescon, Caterina Pinelli, il direttore generale e il direttore dei servizi sociosanitari dell'Ulss4, Mauro Filippi e Simona Sforzin.
IL NUOVO PADIGLIONE.
Dotato di uno spazio di ben 600 mq, il Padiglione Santo Stefano è composto da 10 nuove camere da 2 posti letto ciascuna (con bagno e televisore), uno spazio di soggiorno, 2 ambulatori medici, 1 spazio riabilitativo e un'ampia terrazza con vista sui tetti verso il centro di Portogruaro. Fino al 2020 qui vi era l'Hospice, con dieci posti, ora saliti a venti con la nuova struttura. Dal 2020 al 2022 è stato adibito ad area Covid e successivamente, grazie all'autorizzazione e all'accreditamento da parte della Regione, gli spazi sono stati riconvertiti a ospedale di comunità. L'apertura ufficiale è prevista per lunedì 1 settembre.
«Con questo nuovo tassello – commenta la presidente dell'Ipab, Caterina Pinelli – la Residenza Francescon amplia ancor di più i servizi nei confronti della collettività, mettendo a disposizione uno spazio le cui funzioni sono di assoluto rilievo. La nostra casa di riposo sta crescendo, diventando sempre di più una struttura multiservizi per l'intero comprensorio: oltre alla consueta attività di assistenza per gli ospiti e alle attività del centro diurno, inauguriamo l'Ospedale di Comunità andando a dare risposte anche a chi necessità di accoglienza sanitaria post ospedaliera».
«L’ospedale di Comunità a Portogruaro – osserva la direttrice dei servizi socio sanitari dell’Ulss4, Simona Sforzin - arricchisce l'offerta territoriale di servizi per i pazienti fragili in dimissione da ricoveri ospedalieri. Le condizioni di autonomia e di stabilità al termine di un ricovero possono necessitare di un periodo di “convalescenza" in ambiente protetto prima del rientro a casa. Presso l’ospedale di Comunità – continua la dottoressa Sforzin – vengono garantite assistenza infermieristica, attività riabilitative e la presenza del medico, il tutto in stretto integrazione con gli specialisti aziendali e con i medici di medicina generale. L'Ospedale di Comunità potrà accogliere anche pazienti dal domicilio, per cure non erogabili a casa, ma per le quali non è necessario un ricovero ospedaliero, garantendo un contesto assistenziale a bassa intensità di cura ed ad alta protezione ed integrazione con il territorio».
In foto: l'inaugurazione dell'Ospedale di Comunità alla Francescon di Portogruaro
Portogruaro, 4 luglio 2025