Powered By Blogger

martedì 14 ottobre 2025

PORTOGRUARO: FIERA DI SANT'ANDREA APERTE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE.



PORTOGRUARO:


FIERA DI SANT'ANDREA APERTE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE.




COMUNICATO STAMPA


FIERA DI SANT'ANDREA 2025: APERTE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE


Sono aperte le domande di partecipazione alla Fiera di Sant'Andrea 2025, evento che quest'anno si svolgerà nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 novembre con la Fiera Mercato e domenica 7 dicembre con la Giornata delle Associazioni e dei Bambini. Il luna park sarà attivo da sabato 29 novembre a lunedì 8 dicembre. Possono presentare domanda di partecipazione le associazioni, gli hobbisti e gli artigiani, gli esercenti locali, gli operatori del commercio su area pubblica e i produttori agricoli.


Lo spostamento delle consuete date della Fiera di Sant'Andrea è stato deciso per la concomitanza con le elezioni regionali, in programma i prossimi 23 e 24 novembre 2025, week-end durante il quale solitamente si svolge l'attesa iniziativa.


Le richieste, complete di tutta la documentazione richiesta e della ricevuta di versamento della quota di partecipazione, dovranno essere presentate entro e non oltre venerdì 7 novembre 2025 con una delle seguenti modalità: di persona presso l'Ufficio Fiera presso la sede della Confartigianato Servizi Veneto Orientale di via Valle 40 oppure via e-mail all'indirizzo fierasantandrea@comune.portogruaro.ve.it


Per tutte le informazioni è possibile contattare l'Ufficio Fiera.


Portogruaro, 14 ottobre 2025



 






giovedì 9 ottobre 2025

PORTOGRUARO: L'11 OTTOBRE 2025 ALLE ORE 20:30 IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA UN GRANDE EVENTO DA NON PERDERE DENOMINATO "INSIEME SI VINCE".



PORTOGRUARO:


L'11 OTTOBRE 2025 ALLE ORE 20:30 IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA UN GRANDE EVENTO DA NON PERDERE DENOMINATO "INSIEME SI VINCE". 





Non è una semplice serata di intrattenimento, ma un ponte di speranza per chi ha più bisogno.

 INSIEME SI VINCE - 11 ottobre 2025, ore 20.30

 Piazza della Repubblica, Portogruaro

Una serata di musica, parole e solidarietà con Massimo Vello, Enzo Ghinazzi "Pupo" e Giuseppe Cruciani per sostenere il prezioso lavoro della Fondazione Mediolanum, della Lega del Filo d'Oro e dell’Associazione Humanitas D.I.U. di Concordia Sagittaria.  

Ogni gesto conta, ogni presenza vale. Perché quando si tratta di aiutare chi ha più bisogno, insieme si vince davvero! 

Ingresso libero - Vi aspettiamo, pronti a donare con il cuore!




mercoledì 8 ottobre 2025

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO DEL VENETO ORIENTALE ENRICO FRANCHIN.



PORTOGRUARO:


PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO DEL VENETO ORIENTALE ENRICO FRANCHIN. 





33 anni, Noventano Doc, comune in cui sono stato consigliere comunale, segretario del PD, membro del direttivo della Proloco e fondatore di un comitato ambientale.

Da oltre 10 anni lavoro come commerciale nel settore dell' energia, questo mi ha permesso di interfacciarmi con famiglie, giovani, anziani, aziende agricole, allevatori, piccole e medie imprese e grandi industrie imparando da ognuno di loro, ascoltando i loro problemi e i loro obiettivi futuri.

Contemporaneamente nel 2025 ho trasformato la mia passione per la musica elettronica nel mio secondo lavoro aprendo un'azienda nel settore dei servizi travel and stay dei più grandi festival musicali internazionali.

Da 7 anni faccio parte dell'assemblea nazionale del Partito Democratico e da 6 anni coordino il partito nel Veneto Orientale.

Le mie esperienze lavorative e il mio radicamento territoriale riflettono le mie proposte per il Veneto.

Proposte che voglio portare avanti con lo spirito e l'orgoglio Veneto:

"Forti come chi lavora la terra, efficienti come chi fa impresa"

Enrico Franchin



PORTOGRUARO: ANELLO URBANO, SI RIFANNO LE ASFALTATURE DI VIA BON E DELLA ROTATORIA “DI SANT'AGNESE”.



PORTOGRUARO:


ANELLO URBANO, SI RIFANNO LE ASFALTATURE DI VIA BON E DELLA ROTATORIA “DI SANT'AGNESE”.





COMUNICATO STAMPA


ANELLO URBANO, SI RIFANNO LE ASFALTATURE DI VIA BON E DELLA ROTATORIA “DI SANT'AGNESE”. 


 


Previsti quattro giorni di lavori totali: dal 20 al 23 ottobre. Emessa l'ordinanza che disciplina la circolazione in una delle zone maggiormente trafficate della città. Gli interventi iniziano alle 8.30 del mattino con interruzione alla fine di ogni giornata


 


Riqualificazione viaria dell'anello urbano, al via la prima trance di ripristino della pavimentazione. Dal 20 al 23 ottobre, infatti, sono in programma i lavori di fresatura e successiva asfaltatura di via Bon e della Rotatoria di Sant'Agnese, due punti fondamentali della viabilità urbana. Per consentire il regolare svolgimento dei lavori il Comune di Portogruaro ha emesso un'ordinanza di regolamentazione della circolazione.


Gli interventi, nel dettaglio, comporteranno la rimozione della pavimentazione esistente, con movimentazioni di mezzi e materiali, oltre all'occupazione della carreggiata, sia totale che parziale. I lavori inizieranno dalle 8.30 del mattino e saranno interrotti alla fine di ogni giornata con ripristino completo della viabilità. Gli autobus di linea e i mezzi di soccorso potranno sempre transitare.


«Siamo arrivati alla fase finale di alcune trance relative alla realizzazione della pista ciclopedonale lungo l'anello urbano – commentano il sindaco, Luigi Toffolo, e l'assessore ai lavori pubblici, Ketty Fogliani – in particolare nella zona di via Bon e della rotatoria “di Sant'Agnese”. Sappiamo che potranno esserci dei disagi nei 4 giorni previsti, ma siamo convinti che lo sforzo, in chiave futura, ripagherà grazie a un intervento che ci darà finalmente una mobilità maggiormente sostenibile e in sicurezza per automobilisti, ciclisti e pedoni».


 


I LAVORI SU VIA BON


Come previsto dall'ordinanza, il 20 e il 21 ottobre, in via Bon, la circolazione sarà completamente interdetta mentre le rotatorie “Trieste/Isonzo” e “di Sant'Agnese” saranno libere al transito. I veicoli provenienti da Trieste saranno deviati sulle vie Isonzo e Veneto, mentre i residenti e i frontisti potranno accedere alle vie Trieste, Camucina, Manin, San Giovanni e Fondaco. I veicoli provenienti da Treviso e diretti verso via Bon saranno deviati verso il lato Nord dell'anello circolatorio a partire dalla Rotatoria “dello Stadio”, rimanendo libera la circolazione solo verso Venezia. I veicoli provenienti dal centro storico potranno svoltare a destra verso Treviso o proseguire dritti verso Venezia.


 


I LAVORI ALLA ROTATORIA “DI SANT'AGNESE”


Il 22 e il 23 ottobre, per il ripristino totale della pavimentazione in corrispondenza della rotatoria “di Sant'Agnese”, la circolazione sarà completamente interdetta in una prima fase sul lato Nord. I veicoli provenienti da Trieste saranno deviati in via generale sulle vie Isonzo e Veneto, mentre i residenti ed i frontisti potranno accedere alle vie Trieste/Camucina/Manin/S.Giovanni/Fondaco/Bon; i veicoli provenienti da Treviso potranno svoltare verso Venezia mentre per le altre direzioni saranno deviati a partire dalla Rotatoria “dello Stadio” verso il lato Nord dell’anello circolatorio; i veicoli provenienti da Venezia potranno svoltare solo verso Trieste, percorrendo poi se del caso l’anello circolatorio in senso antiorario per le altre direzioni; i veicoli provenienti dal centro storico saranno deviati in via generale verso via Stadio a partire dall’intersezione di via del Seminario con via Padre Bernardino, ma i residenti ed i frontisti giunti alla Rotatoria “di S.Agnese” potranno svoltare verso Treviso.


Nella seconda ed ultima fase sul lato Sud della Rotatoria di S.Agnese i veicoli provenienti da Trieste potranno dirigersi verso Treviso, mentre qualora diretti verso Venezia saranno deviati verso il Comune di Concordia Sagittaria a partire dalla Rotatoria Trieste/Isonzo; i veicoli provenienti da Treviso diretti verso tutte le direzioni saranno deviati a partire dalla Rotatoria “dello Stadio” verso il lato Nord dell’anello circolatorio; i veicoli provenienti da Venezia saranno deviati verso il Comune di Concordia Sagittaria a partire dall’intersezione di viale Venezia con via Reghena; i veicoli provenienti dal Centro Storico saranno deviati in via generale verso via Stadio a partire dall’intersezione di via del Seminario con via Padre Bernardino.


Portogruaro, 8 ottobre 2025


 





PORTOGRUARO: EX PERFOSFATI DALLA GIUNTA IL VIA LIBERA ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL REPERIMENTO DEI FONDI.




PORTOGRUARO:


EX PERFOSFATI DALLA GIUNTA IL VIA LIBERA ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL REPERIMENTO DEI FONDI.





COMUNICATO STAMPA


EX PERFOSFATI: DALLA GIUNTA IL VIA LIBERA ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL REPERIMENTO DEI FONDI. 


Le risorse servono alla realizzazione, mediante lavori di adeguamento sismico, del centro polifunzionale all'ex fabbrica. Il costo è di 6milioni e 300 mila euro. 


La giunta comunale di Portogruaro ha deciso di partecipare alla manifestazione di interesse, indetta dalla Città Metropolitana di Venezia, per il reperimento dei fondi da destinare alle progettualità di sviluppo strategico del territorio. L'obiettivo, in particolare, è quello di trovare le risorse per realizzare, mediante lavori di adeguamento sismico, il centro polifunzionale all'ex Perfosfati. Il via libera al provvedimento è arrivato nel corso dell'ultima seduta in Municipio, durante la quale si è discusso nel noto complesso situato a ridosso della stazione ferroviaria.


L'ente metropolitano è operativo come soggetto catalizzatore di progetti strategici, da supportare e da candidare a finanziamento in occasione della pubblicazione di bandi attuativi di programmi di investimento pubblico o nell'ambito della programmazione dell'Unione europea delle Politiche di Coesione del settennato ‪2028-2034‬. La scadenza per la presentazione della manifestazione di interesse è fissata per il 30 ottobre 2025.


«Con questo passaggio – commenta il sindaco di Portogruaro, Luigi Toffolo – continuiamo l'iter di reperimento dei fondi utili a intervenire in una delle strutture più rappresentative della nostra città, che necessita di un intervento economico sostanzioso. Questo è un sito che per noi è prioritario e sui cui continueremo a lavorare con la dovuta attenzione».


«Oltre al miglioramento sismico dei capannoni – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Ketty Fogliani - intendiamo dare una connotazione futura all'ex Perfosfati: non una cattedrale nel deserto ma una struttura polivalente che si apre al territorio, considerata la storia che rappresenta e le potenzialità che può esprimere data la sua posizione baricentrica: un'opera importante non solo per Portogruaro ma per tutto il comprensorio».


 


IL PROGETTO.


Il progetto dell'ex Perfosfati, del costo di 6milioni e 300mila euro, è già stato approvato dalla giunta comunale e prevede la realizzazione di alcune opere per il miglioramento sismico dei due paraboloidi esistenti, facendo seguito a quanto già realizzato con i lavori di risanamento conservativo e consolidamento statico da poco giunti al termine. L'esecuzione di tali interventi è preliminare alla realizzazione di un centro polifunzionale all'interno dell'ex fabbrica, con il completo riutilizzo delle aree in oggetto e riconvertendo il complesso di archeologia industriale come location per mostre, fiere, spettacoli ed eventi, favorendo anche attività artistiche e culturali, per meeting aziendali o incontri formativi.



Portogruaro, 8 ottobre 2025







lunedì 6 ottobre 2025

PORTOGRUARO: MANUTENZIONE ALLE SCUOLE INTERVENTI PER 102 MILA EURO.



PORTOGRUARO:


MANUTENZIONE ALLE SCUOLE INTERVENTI PER 102 MILA EURO.





COMUNICATO STAMPA


MANUTENZIONE ALLE SCUOLE: INTERVENTI PER 102MILA EURO


Potature di alberi, sostituzione di arredi, tinteggiature e controsoffitti per 12 strutture cittadine


 


Ammontano a circa 102mila euro gli interventi di manutenzione agli istituti scolastici della città. I lavori, eseguiti durante l’estate, hanno riguardato una dozzina di strutture dislocate tra il centro storico e le frazioni, andando a riqualificare le situazioni maggiormente meritevoli, a cominciare dalla potatura degli alberi, la sostituzione di mobili e le opere di tinteggiatura.


«Al termine del precedente anno scolastico – commentano il sindaco, Luigi Toffolo, e l’Assessore alle manutenzioni, Ketty Fogliani – abbiamo eseguito un attento monitoraggio della situazione, intervenendo nel periodo di pausa estiva per fare in modo che tutto fosse pronto per l’avvio delle lezioni, con grande operatività da parte delle aziende che hanno eseguito i lavori. La scuola è un’istituzione fondamentale che merita tutta la nostra attenzione».


All'esecuzione degli interventi hanno contribuito anche gli operai comunali. Alla “J.Piaget” è stata eseguita la manutenzione dei giochi in legno, rimozione di arbusti e potatura dei rami sporgenti lungo la siepe di confine di proprietà dei privati. Alla “Padre Bernardino da Portogruaro” di Summaga anche la pulizia delle grondaie e dei giochi esterni, oltre all’ aggiustamento delle serrature, riparazione di una decina di panchine e trattamenti sui ferri esterni. Alla scuola “Il Ponte dei Bambini” è stata eseguita la messa in sicurezza dei giochi in legno esterni, tinteggiatura di alcuni locali, taglio dell’erba della corte interna e rimozione dei rami degli alberi; alla “Don Gildo De Marco”, tra i vari interventi, oltre alla dipintura, anche la pulizia dei pozzetti degli scarichi dei bagni. Alla “Nievo” un forte lavoro di tinteggiatura tra corridoi, aule e soffitti, con sostituzione di sedie e banchi in alcune sezioni. Alla “Don Milani” di via Magellano il cambio della recinzione perimetrale (precedentemente pericolosa), ripristino pavimentazione piazzola esterna sul retro, pulizia grondaie e tombini esterni, installazione di un rilevatore della temperatura per il riscaldamento, sostituzione sedie, dipinture in zona mensa, corridoio d’entrata ed entrata esterna. Alle “Marco Polo” di via Livenza, oltre a potature e manutenzioni a porte e giochi, anche pulizie di grondaie, dipinture e trattamenti antimuffa. Alla “Dante Alighieri” la potatura della siepe perimetrale e il prolungamento della corsia di accesso ai disabili in cemento. Alla “Cesare Battisti”, tra gli altri, è stato realizzato il cappotto esterno su vano scala e lato nord dell’edificio, oltre all’installazione del controsoffitto antisfondellamento su tutto il primo piano. Lavori di ordinaria manutenzione anche alla secondaria di Summaga, alla “Pascoli” e al plesso “Collodi”.


Portogruaro, 6 ottobre 2025




venerdì 3 ottobre 2025

PORTOGRUARO: ALÌ FAMILY RUN UNA FESTA PER OLTRE 2000 PERSONE QUESTA MATTINA A PORTOGRUARO.




PORTOGRUARO:


ALÌ FAMILY RUN UNA FESTA PER OLTRE 2000 PERSONE QUESTA MATTINA A PORTOGRUARO. 





Alì Family Run - una festa per oltre 2.000 persone questa mattina a Portogruaro!

Il ‘Giovanni Pascoli’ ha vinto, per il terzo anno consecutivo, il Trofeo Alì come scuola più numerosa con 611 iscritti. La nuova location di Piazza della Repubblica, come sede del villaggio di accoglienza, ha attirato molto più pubblico.

Venezia, 3 ottobre 2025 - Nel percorso di avvicinamento al grande appuntamento con la 39^ Wizz Air Venicemarathon del prossimo 26 ottobre, si è disputata questa mattina a Portogruaro (quarta edizione) la seconda tappa del tour di manifestazione di promozione sportiva Alì Family Run, organizzato da Venicemarathon SSD e partito da Chioggia la scorsa settimana.

 

La manifestazione, che si svolge a Portogruaro dal 2022, è stata come sempre una grande festa di sport, benessere e solidarietà che questa mattina ha coinvolto oltre 2.000 persone tra studenti e insegnanti degli istituti scolastici del territorio, ma anche tante famiglie che hanno tinto di verde (il colore della t-shirt ufficiale) la centralissima Piazza della Repubblica, nuova location di accoglienza del Villaggio e che si è rivelata di successo perchè ha attirato molto pubblico.  

 

La tappa è stata salutata dal sindaco Luigi Toffolo accompagnato dal vicesindaco di Portogruaro Michele Lipani e dall’assessore alle politiche giovanili Nella Lepore, dal presidente del consiglio comunale Pietro Rambuschi, dal vicesindaco metropolitano Susanna Silvia e dall'ex presidente del Rotary Portogruaro Rosario Pignalosa, invitati a salire sul palco dal presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva, dal vicepresidente Stefano Fornasier, dal coordinatore generale Lorenzo Cortesi e dal consigliere Adriano Pellizzon che ha poi gestito la staffetta di biciclette sul percorso.

 

Dopo aver intonato l’Inno di Mameli, allo sparo un'allegra fiumana di giovani si è scatenata lungo le vie del percorso cittadino di circa 4 chilometri. Il più veloce al traguardo è stato Riccardo Simonin, 38 anni, seguito da Luca Perez Martinelli (19 anni) e Marco Vianello (56 anni). In campo femminile a sbancare il podio sono state tre studentesse dell’Istituto Tecnico ‘Gino Luzzato’. La vittoria è andata a Rachele Pierasco seguita da Lea Plavljanic e Zoe Pavan.

 

La coppa Alì è stata consegnata, per il terzo anno consecutivo, dall’Istituto Comprensivo ‘Giovanni Pascoli’ che con 611 iscritti si è aggiudicato ancora una volta il titolo di scuola più numerosa e ha poi ricevuto un riconoscimento speciale anche dalla Città metropolitana di Venezia. Al secondo posto è giunto l’Istituto di Istruzione Superiore ‘Gino Luzzato’ con 442 iscritti e al terzo l’Istituto di Istruzione Superiore ‘Leonardo Da Vinci’ con 248.

 

Gli studenti si sono poi divertiti a prendere parte alla gara di 'salto della corda', un gadget regalato dallo sponsor Alì e che è diventato un ottimo strumento per organizzare una sfida di saltelli sul posto. I più bravi hanno completato ben oltre 200 saltelli.


Il tour prosegue con le prossime tappe: sabato 11 ottobre a San Donà di Piave (Piazza Indipendenza); sabato 18 ottobre a Dolo-Riviera del Brenta (campo sportivo Walter Martire) e infine venerdì 24 ottobre, l’antivigilia della Venicemarathon, a Mestre nel Parco San Giuliano.

 

 

Le Alì Family Run sono manifestazioni organizzate da SSD Venicemarathon con il patrocinio di Regione Veneto, Città metropolitana di Venezia, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Coni Comitato Regionale Veneto, Fidal Comitato Provinciale di Venezia.
 

La manifestazione si avvale del supporto delle amministrazioni comunali di di Portogruaro, Chioggia, San Donà di Piave, Venezia, dei comuni della Riviera del Brenta - Stra, Mira, Dolo e Fiesso D’Artico, di associazioni sportive e non come ASD Marathon Cavalli Marini, Union Clodiense, Bunker Sport, Ull Scars Fossalta, Atletica Riviera del Brenta, Podisti Dolesi, il Pentagramma; della Pro Loco di Dolo; Pro Loco ‘Pisani’ a Stra. La manifestazione è promossa da Opes Italia, l’Organizzazione per l’educazione allo sport.

 

Sostengono il progetto importanti realtà come: Alì, Joma, Rotary Distretto 2060, Wizz Air, Hyundai, Banco BPM, Aquavitamin, 1/6H Sport, Dolci Palmisano, I Bibanesi, Il Gazzettino, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Confindustria Veneto Est, Evodata, Endu. Si ringrazia The Human Safety Net.