Powered By Blogger

martedì 1 aprile 2025

UN'ALTRA PUNTATA DELLA RUBRICA "MARIANGELA BARALDI ART" DELLA NOSTRA PITTRICE MARIANGELA BARALDI, DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.

 


UN'ALTRA PUNTATA DELLA RUBRICA "MARIANGELA BARALDI ART" DELLA NOSTRA PITTRICE MARIANGELA BARALDI, DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.





 

 

È sempre bellissimo tornare a Venezia, la magia diventa ancora più viva quando la pioggerella sottile che ti accompagna  pian piano cede il posto ai raggi del sole. Così è stato qualche pomeriggio fa, quando partite da Padova con la pioggia, siamo arrivate in laguna con il sereno. Affacciandoci, poi, alle porte della Stazione S. Lucia ci si è aperto un  mondo di colori, profumi come catapultate in un altro pianeta!!! A Venezia sei proprio in un’ altra dimensione dove tutto è rallentato, il caos del traffico non esite più e il rumore più forte è il chiacchiericcio dei turisti in coda per il vaporetto.

Certo vi ricorderete il mio ultimo articolo dove vi ho raccontato della mostra “Venezia 1604- Giacomo Casanova”.  Ecco perché eravamo a Venezia!!! proprio per andare  all’inaugurazione di questo importante evento.

Noi come Arte Mista 360°abbiamo partecipato con tre opere in sequenza sulla vita di Casanova e finalmente ora possiamo condividere con voi lettori le immagini dei nostri quadri. Spero  così di stimolare la vostra curiosità e che andiate a visitare   (dal 25 marzo al 25 aprile) questa interessantissima mostra.  Si tratta di  un vero e proprio percorso d’arte tra i luoghi iconici di Venezia strutturata in tre location: H10 Palazzo Canova, Ruzzini Palace e Saturnia & International e illustrata dallo stesso Giacomo Casanova. Come per magia, infatti, scansionando i QR code il nostro personaggio prende vita e diventa la guida personalizzata del percorso. ”Casanova”   Vi potrà presentare la modernità  del quadro di Serena Duminuco, dove la  composizione di materiali compone per magia la figura di Henriette. Originale è la scelta di questa artista  di fare un quadro tattile per non vedenti per un’ esperienza all’ insegna della inclusività. Poi Il quadro di Francesca Richichi dove il ritratto di Giacomo svela la sua maschera e la sua vera identità. La particolarità di questa opera sono i materiali, il truciolato e gli inserti 3D. Infine il quadro di Mariangela Baraldi che è una sintesi tra antico e moderno, tra passione amore ed amarezza di un addio. Questa è un’opera simbolica dove ogni elemento è un simbolo della storia tra  Casanova ed Henriette. Il quadro è come una vera opera narrativa che racconta con le immagini ciò che Casanova stesso scrisse di sè.

L’inaugurazione è stata fantastica dopo il brindisi di rito e la consegna dei diplomi c’è stata una rappresentazione teatrale dell’attore Danilo Leo Lazzarini che ha interpretato in costume il personaggio di Giacomo  Casanova recitando passi dei suoi scritti. Tutto ha respirato di arte, cultura e tradizione di una Venezia del settecento. Ciò che ha poi reso singolare il tutto è l’assoluta armonia raggiunta con il perfetto allestimento tra contemporaneità delle opere e i preziosi arredi del salone tradizionalmente veneziano. Antico e moderno fusi insieme in una incantevole magia  per offrire al visitatore un’esperienza davvero unica!!! Venite a trovarci vi aspettiamo!!!

 

 


















I quadri di ArteMista 360°: “La maschera” di Francesca Richichi,  “L’ufficiale Henriette” di Serena Duminuco e “Tu oublieras aussi Henriette” di Baraldi Mariangela

 

https://associazionenext.it/venezia1600piu/1604/mariangelabaraldi.html

https://associazionenext.it/venezia1600piu/1604/richichi.html

https://associazionenext.it/venezia1600piu/1604/serenaduminuco.html

 

Grazie agli organizzatori  #Nextart  #Venezia1604  #soloconNext gli artisti e gli amici.

 

Galleria fotografica dell’evento:

 














Nessun commento:

Posta un commento