PORTOGRUARO:
PORTOGRUARO CITTA' FUTURISTA DUE GIORNATE INTERNAZIONALI DEDICATE A LUIGI RUSSOLO.
PORTOGRUARO CITTA' FUTURISTA: DUE GIORNATE INTERNAZIONALI DEDICATE A LUIGI RUSSOLO
In città studiosi ed esperti della nota Avanguardia nel 140esimo anniversario dalla nascita dell'artista portogruarese
La sala consiliare del Palazzo Municipale di Portogruaro ospita nel week-end in arrivo un convegno che ripercorre i molteplici percorsi artistici e intellettuali di Luigi Russolo, figura di spicco del Futurismo e nativo proprio della città Lemene, di cui ricorrono quest'anno i 140 anniversario dalla sua nascita. Il doppio appuntamento è in programma venerdì 14 e sabato 15 novembre, alla presenza di studiosi nazionali e internazionali. L'ingresso è libero.
Si parte venerdì 14, dalle 10 alle 12, con Guido Andrea Pautasso in dialogo con gli studenti degli istituti superiori. Il tema è “Luigi Russolo e il Futurismo al di là della pittura”. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18, sono previsti i saluti istituzionali e introduzione dell'evento. Presenti Mattia Lapperier con “Luigi Russolo e l'incisione calcografica. Gli esordi artistici nella Milano del Novecento”, Emanuela Ortis con “Luigi Russolo e Parigi” (1928-1932), Diego Collovini “Luigi Russolo: alla ricerca del vero, del bello e del bene” e Christopher Adams, in video conferenza da Londra, con “Futurismo a Londra. Luigi Russolo e la Estorick Collection”.
Sabato 15 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, toccherà invece a Pietro Verardo “La ricostruzione degli Intonarumori di Luigi Russolo”, Luciano Chessa “La continuità in Luigi Russolo tra pittura e musica” in video conferenza da New York, Claudio Ambrosini “Onnipresenza di Russolo nella musica di oggi” e Gabriele Simongini "FuturRussolo, artista totale dell'invisibile”. Chiuderà un omaggio musicale all'artista da parte di Mario Pagotto “Al di là della materia”.
La città di Portogruaro, nel 2025, ha promosso una serie di manifestazioni con l'obiettivo di far conoscere la figura di uno degli inventori del noto movimento d'Avanguardia. Oltre ad appuntamenti di studio, molto partecipata è stata anche la cena di quest'estate, in piazzetta della Pescheria, con pietanze ispirate proprio al futurismo.





Nessun commento:
Posta un commento