PORTOGRUARO:
PORTOGRUARO FIRMA CARTA ETICA PER LO SPORT E LA PARITÀ DI GENERE.
COMUNICATO STAMPA
CARTA ETICA PER LO SPORT E LA PARITÀ DI GENERE: FIRMATO L'ACCORDO TRA SOROPTIMIST ITALIA E COMUNE DI PORTOGRUARO. È IL PRIMO CASO IN VENETO ORIENTALE
Ieri pomeriggio, nella Sala Consiliare del Comune di Portogruaro, è stata sottoscritta la Carta Etica dello Sport al Femminile, promossa dal Soroptimist International d’Italia in collaborazione con Assist – Associazione Nazionale Atlete, per il tramite dei club del territorio, e in particolare del Soroptimist Club San Donà di Piave – Portogruaro.
Si tratta del primo caso nel Veneto Orientale e del terzo in tutto il Veneto, un traguardo significativo per la promozione di una cultura sportiva fondata su pari opportunità, inclusione e rispetto.
La firma del documento, avvenuta alla presenza delle autorità locali, sancisce l’impegno del Comune di Portogruaro nella promozione di iniziative volte ad abbattere stereotipi e pregiudizi di genere, incoraggiando bambine e bambini a praticare liberamente ogni disciplina sportiva, in un modello equo, inclusivo e rispettoso della dignità e dei diritti di tutti.
La Carta Etica dello Sport, è composta 9 articoli e promuove al contempo l'istituzione di un tavolo permanente, tramite protocollo d'intesa con la rete dei centri antiviolenza, contro abusi, violenze e discriminazioni delle Associazioni e società sportive operanti sul territorio per garantire la protezione dell'integrità fisica e morale degli sportivi. Nell'eventualità in cui siano segnalati casi di violenze o molestie, oltre a quanto previsto dall'ordinamento sportivo, il Comune attiva i servizi sociali comunali per attenzionare il fenomeno.
«Questo documento – commenta il sindaco di Portogruaro, Luigi Toffolo – ci vede in prima linea, assieme a Soroptimist, non solo nella doverosa promozione sociale dello sport ma anche nella messa in atto di attività concrete di prevenzione contro tutti i fenomeni negativi che possano nascere in questi contesti. Siamo convinti che l'Amministrazione debba essere al fianco di tutte le associazioni sportive, che non devono essere lasciate sole. Il documento firmato oggi va proprio in questa direzione».
Sul fronte delle iniziative di genere, il Comune si impegna ad adottare e divulgare buone prassi per la promozione e la crescita dello sport femminile e favorisce la valorizzazione delle donne atlete, dirigenti e tecniche.
«Lo sport - spiega la presidente di Soroptimist San Donà di Piave-Portogruaro, Paola Molinari - da sempre è gioia di vivere, gioco, festa, occasione preziosa per dialogare, per stringere amicizie praticando rispetto delle regole e sincero e autentico rispetto di sé stessi e dell’altro sia compagno o avversario. Oggi più che mai assume un valore straordinario di crescita individuale e sociale perché insegna il valore della collaborazione, del camminare insieme, della condivisione che è il cuore stesso della vita. Valorizza la concretezza dello stare insieme, il senso del corpo, dello spazio, della fatica, del tempo reale e insegna a perdere, mettendo l’uomo e la donna nella condizione di confrontarsi con l’arte della sconfitta, con la fragilità, il limite, l’imperfezione. Ci insegna che i campioni non sono macchine infallibili, ma uomini e donne che, quando cadono, trovano il coraggio di rialzarsi».




 
Nessun commento:
Posta un commento