Powered By Blogger

martedì 27 maggio 2025

UN'ALTRA PUNTATA DELLA RUBRICA "A BRIGLIE SCIOLTE" DEL NOSTRO CO FONDATORE ANDREA ZILLI CON TRE SUE OPERE DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.

 



UN'ALTRA PUNTATA DELLA RUBRICA "A BRIGLIE SCIOLTE" DEL  NOSTRO CO 

FONDATORE ANDREA ZILLI CON  TRE SUE OPERE DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.





L' ESSENZA

 

Dove l'albero sfiora l'acqua

 

la quiete siede sulla roccia.

 

Gli attimi si fanno più allungati

 

mentre i pensieri scivolano tra le curve della mente.

 

In un attimo

 

la solitudine ti si siede accanto.

 

Porgendoti la mano

 

raccoglie la delicatezza di uno sguardo.

 

Un anima è volata

 

oltre la linea dell'orizzonte

 

lasciando alle spalle una scia di luce.

 

Una stella ha compiuto il proprio cammino

 

e si posa sul palmo della mano.

 

La morte ne custodirà la luce

 

accompagnandone l'ultimo cammino

 

lungo la scala.

 

Ora dove c'è l'albero

 

si può sentirne l'essenza.

 

Un uomo l'accoglierà all'orizzonte

 

e alla luce di una candela

 

l'accompagnerà fino a dove sarà possibile.

 

Seguendo una voce

 

raggiungerà i cancelli

 

oltre i quali l'eterno attende pazientemente.

 

Ora dove l'albero sfiora l'acqua

 

si raccolgono immagini sovrapposte,

 

un puzzle che il tempo custodirà.





L' UOMO DEL FUOCO

 

Quello sguardo

 

arriverà ad un passo da me.

 

Una lingua di fuoco

 

ad avvolgere ogni frammento di emozione.

 

L'uomo del fuoco

 

accoglierà tra le sue braccia

 

e di quell'attimo resterà cenere sollevata dal vento.

 

Gli occhi si scrutano

 

nascondendo quel timore

 

che combatte dentro un cuore.

 

Chissà se oltre quel calore

 

c'è una sagoma che si risveglia.

 

Una lingua di fuoco

 

accoglie il minimo timore

 

custodendone il brivido.

 

In un battito d'ali

 

consumerà ogni cosa

 

riportando la quiete.







MALINCONIA

 

Quando si spengono le luci

 

e non riesco a lasciare andare i pensieri

 

mi trovo davanti all'ennesimo bicchiere.

 

Tutta questa malinconia

 

scivola dentro

 

e mi chiede la verità.

 

Quando mi ritrovo a pensare

 

allo scorrere della vita

 

rivedo demoni di un passato ancora troppo presente.

 

In un attimo

 

tutta quella malinconia

 

libera un dolore sommerso.

 

La stanza buia

 

è avvolta dal silenzio.

 

Le ombre hanno fagocitato

 

quasi ogni colore.

 

Seduto su una vecchia poltrona

 

perdo il mio sguardo dentro l'ultimo drink

 

mentre vedo i demoni di un tempo ancora sorridermi.

 

La mente è piena di pensieri

 

che continuano a tornare.

 

Tutta questa malinconia

 

come una catena mi tiene legato a tutto questo dolore.







martedì 20 maggio 2025

VERONA: GRANDE CONCERTO DI JOVANOTTI ALL'ARENA DI VERONA CHE HA INFIAMMATO IL PUBBLICO.

 




VERONA:

GRANDE CONCERTO DI JOVANOTTI ALL'ARENA DI VERONA CHE HA INFIAMMATO IL PUBBLICO.




JOVANOTTI INFIAMMA L'ARENA DI VERONA


Se c’è una cosa che Jovanotti sa fare, è trasformare un concerto in un’esperienza mistica, un viaggio intergalattico tra musica, energia e pura gioia. Ieri sera all’Arena di Verona, il **Palajova** ha fatto vibrare ogni pietra millenaria con un’onda sonora che sembrava provenire direttamente dal futuro.

Lorenzo è salito sul palco con la solita carica esplosiva, un turbine di colori, luci e suoni che ha travolto il pubblico fin dalle prime note. Tra pezzi storici e nuove hit, ha dimostrato ancora una volta di essere il maestro indiscusso della festa. **"Bella"**, **"Penso positivo"**, **"A te"** e tanti altri brani hanno fatto cantare e ballare migliaia di fan, creando un’atmosfera da festival globale.

E poi, come sempre, Jova non si è limitato a suonare: ha raccontato, ha scherzato, ha fatto riflettere. Ha parlato di sogni, di viaggi, di libertà, con quella sua capacità unica di far sentire ogni spettatore parte di qualcosa di più grande. E quando ha chiuso il concerto con un’esplosione di luci e un **"Ragazzo fortunato"** urlato a squarciagola, tutti sapevano di aver vissuto una serata indimenticabile.

Insomma, il **Palajova** non è solo un concerto, è un’esperienza che ti lascia con il cuore pieno e le gambe stanche. E se ieri sera eri lì, sai bene che Jovanotti non è solo un cantante: è un astronauta della musica, e noi siamo stati i suoi compagni di viaggio per una notte stellare!

ANTONELLA


lunedì 19 maggio 2025

PORTOGRUARO: COMUNICATO STAMPA DEL GRUPPO CONSILIARE PER UN'ALTRA PORTOGRUARO SU " Dibattito in consiglio su via Villastorta :“Da quando governa il centro destra in città ci sono le storie infinite da narrare: le condizioni del consorzio di bonifica sono cambiate da anni e nonostante le promesse l’opera è ferma e i cittadini non ne sanno niente”".



PORTOGRUARO:


COMUNICATO STAMPA DEL GRUPPO CONSILIARE PER UN'ALTRA PORTOGRUARO SU " Dibattito in consiglio su via Villastorta :“Da quando governa il centro destra in città ci sono le storie infinite da narrare: le condizioni del consorzio di bonifica sono cambiate da anni e nonostante le promesse l’opera è ferma e i cittadini non ne sanno niente”".




COMUNICATO STAMPA 


Comunicato Stampa 



Dibattito in consiglio su via Villastorta :




“Da quando governa il centro destra in città ci sono le storie infinite da narrare: le condizioni del consorzio di bonifica sono cambiate da anni e nonostante le promesse l’opera è ferma e i cittadini non ne sanno niente”




“Un’altra storia infinita senza risposte certe - afferma il capogruppo di Per un’Altra Portogruaro - parliamo del tombinamento del fosso di via Villastorta e della messa in sicurezza della viabilità. 


Abbiamo presentato una mozione per il prossimo consiglio del 19 maggio per aprire un dibattito sulla questione, avere informazioni e come sempre chiediamo il coinvolgimento dei cittadini interessati.


Da quando il consorzio di bonifica dopo il 2015 ha dato la possibilità di tombinare il fosso, oltre alle parole fumose di tanti sindaci, assessori, consiglieri delle maggioranze di centro destra al governo, i fatti stanno a zero.


Le risorse per finanziare il progetto sono in parte ex perfosfati, quindi aria fritta, e in parte pare un contributo regionale di cui non si sa nulla. 


Nel 2022 il progetto è stato approvato dalla giunta per reperire finanziamenti: ma non si hanno informazioni sulle attività svolte per reperirli, sempre che siano state avviate.


Forse perché quella volta questo progetto su via Villastorta era oggetto del contendere fra ex sindaci e la sua approvazione era per cercare di mantenere in piedi la giunta dell’epoca di per sé fragile - cosa che peraltro non ha funzionato. 


Quindi non un progetto per la città ma un modo per risolvere una bega interna e per pareggiare i conti fra i banchi della maggioranza, dove ricordiamolo dal 2015 ad oggi è seduta la Lega con importanti rappresentanti. 



Vogliamo sapere e vogliamo far sapere quando si realizzerà l’opera con quali finanziamenti e con quali tempistiche. 


Come sempre chiediamo informazione e trasparenza su un progetto che da quasi nove anni era realizzabile.”




***


Comunicato Stampa 




Causa ai danni di immagine per il Comune: Per un’Altra Portogruaro interroga il Sindaco




“Questa causa che ha interessato per anni il Comune: chiediamo le risorse pubbliche investite per trasparenza verso i cittadini”




“Ricordiamo tutti - afferma il capogruppo di Per un’Altra Portogruaro - i titoli del giornale sulla causa per danni di immagine verso il Comune che ha coinvolto anche un blogger locale. Un esposto che sembra aver avuto un iter burocratico poco consueto che ha coinvolto tre giunte comunali a partire dal 2019. Alla luce della recente sentenza della Corte di Appello di Trieste che ha assolto il blogger “perché il caso non sussiste”, abbiamo presentato un’interrogazione per sapere: quali sono state le spese sostenute in cinque anni e che si spenderanno in totale ad oggi, se le risorse erano state accantonate, se è intenzione dell’amministrazione ricorrere in Corte di Cassazione.


L’ultima sentenza che evidenzia la non sussistenza del caso, fa pensare che questa causa poteva probabilmente non essere avviata e che questi cinque anni di giudizio abbiano portato ora solo ad un esborso di risorse che potevano essere impiegate in maniera più proficua. Ci auguriamo che il Sindaco Toffolo, diversamente dai suoi due predecessori, metta fine a questa vicenda.”












 







domenica 18 maggio 2025

PORTOGRUARO: COMUNICATO STAMPA RESIDENZA FRANCESCON SU " SPETTACOLO SULL'ALZHEIMER AL RUSSOLO, LA PRESIDENTE DELLA FRANCESCON: “INSIEME PER AIUTARE ANZIANI E FAMIGLIE CHE SI TROVANO AD AFFRONTARE LA PATOLOGIA”".



PORTOGRUARO:


COMUNICATO STAMPA RESIDENZA FRANCESCON SU " SPETTACOLO SULL'ALZHEIMER AL RUSSOLO, LA PRESIDENTE DELLA FRANCESCON: “INSIEME PER AIUTARE ANZIANI E FAMIGLIE CHE SI TROVANO AD AFFRONTARE LA PATOLOGIA”".



COMUNICATO STAMPA


COMUNICATO STAMPA


SPETTACOLO SULL'ALZHEIMER AL RUSSOLO, LA PRESIDENTE DELLA FRANCESCON: “INSIEME PER AIUTARE ANZIANI E FAMIGLIE CHE SI TROVANO AD AFFRONTARE LA PATOLOGIA”




Teatro Russolo gremito ieri sera per lo spettacolo, organizzato dal Lions Club Portogruaro, dedicato al tema dell'Alzheimer. Le offerte della serata verranno destinate all'Associazione Auser Volontario “Il Ponte di Portogruaro – Concordia Sagittaria” e alla residenza per Anziani Francescon, rappresentata in sala dalla presidente dell'Ipab Caterina Pinelli.


«Un ringraziamento è doveroso al Lions Club di Portogruaro, che ha avuto la sensibilità di organizzare un evento che da un lato consente di riflettere profondamente sulla tematica e dall'altro contribuisce ad aiutare chi lavora a favore di anziani e famiglie. Come casa di riposo – continua Caterina Pinelli – stiamo lavorando a progetti di supporto alla patologia nei confronti degli ospiti e a iniziative che vengono incontro a coloro i quali, sul territorio portogruarese, si trovano ad assistere un loro caro in situazioni di fragilità. In particolare, le donazioni raccolte ieri sera andranno a sostenere il progetto SFERA, che si prende carico dell’anziano a domicilio supportando anche il familiare che lo assiste».


Lo spettacolo, dal titolo “In un sogno – Parole, musica, immagini oltre il confine”, è stato interpretato da Chiara Lo Presti, che vanta una carriera eclettica e intensa nel mondo della musica, e Max Bazzana, artista con una esperienza pluriennale nella composizione e nell'esecuzione musicale. La regia è stata a cura di Alberto Barutti. I due protagonisti in scena hanno consentito agli spettatori di vedere il mondo attraverso gli occhi di tutte le persone (figli, madri, padri) che, direttamente o indirettamente, vivono la condizione clinica e sociale alienante dettata dal sopraggiungere della nota malattia neurodegenerativa.




Con cortese preghiera di pubblicazione


In foto: la presidente della Francescon Caterina Pinelli e il presidente del Lions Club Vanni Passeri


Portogruaro, 17 maggio 2025







mercoledì 14 maggio 2025

PORTOGRUARO: COMUNICAZIONE DAL COMUNE DI PORTOGRUARO COME DESCRITTO QUI SOTTO.

 

PORTOGRUARO:

COMUNICAZIONE DAL COMUNE DI PORTOGRUARO COME DESCRITTO QUI SOTTO.




𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐯𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚' – 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟔:𝟑𝟎 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢' 𝟏𝟔 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟒:𝟎𝟎 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟖 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 (e comunque fino al completo ripristino dei luoghi), saranno vietati il transito e la sosta con rimozione, anche per i residenti muniti di permesso, in 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨.

 In caso di maltempo e conseguente annullamento della manifestazione, la Polizia Locale valuterà eventuali deroghe.

GRANDE CONCERTO AL POLITEAMA ROSSETTI DI TRIESTE DI RICCARDO COCCIANTE, SERVIZIO DI ANTONELLA SARO.

 


TRIESTE:

GRANDE CONCERTO AL POLITEAMA ROSSETTI DI TRIESTE DI RICCARDO COCCIANTE, SERVIZIO DI ANTONELLA SARO.





RICCARDO COCCIANTE INCANTA TRIESTE 


Ieri sera, Riccardo Cocciante ha regalato al pubblico del Politeama Rossetti un concerto indimenticabile. Un’atmosfera intima e coinvolgente ha accompagnato ogni brano, trasformando la serata in un viaggio emozionale tra le sue canzoni più amate.  

L’organizzazione, curata da Vigna PR , è stata impeccabile. La gestione tecnica e artistica ha garantito un evento fluido e di altissima qualità. 

Il suono perfetto, merito di un team di fonici eccellente, ha esaltato la voce unica di Cocciante, calda e intensa come sempre. La sua band, composta da musicisti straordinari, ha dato nuova vita ai suoi grandi successi, da *"Margherita"* a *"Bella senz’anima"*, con arrangiamenti raffinati e coinvolgenti.  

Cocciante ha conquistato il pubblico con la sua intensità, alternando momenti delicati a esplosioni di energia. Gli applausi scroscianti e la standing ovation finale hanno dimostrato quanto Trieste abbia amato questa serata.

ANTONELLA SARO








lunedì 12 maggio 2025

PORTOGRUARO: COMUNICATO STAMPA RESIDENZA FRANCESCON SU " “INCROCIO DELLE ETÀ”: GLI ANZIANI A PASSEGGIO PER LE VIE PORTOGRUARO".




PORTOGRUARO:


COMUNICATO STAMPA RESIDENZA FRANCESCON SU " “INCROCIO DELLE ETÀ”: GLI ANZIANI A PASSEGGIO PER LE VIE PORTOGRUARO".




COMUNICATO STAMPA 



COMUNICATO STAMPA


“INCROCIO DELLE ETÀ”: GLI ANZIANI A PASSEGGIO PER LE VIE PORTOGRUARO


Domani mattina la camminata intergenerazionale con circa 200 persone tra anziani, adulti e bambini. Presenti alunni e associazioni del territorio




Unire più generazioni, aprirsi alla comunità e ammirare le bellezze cittadine. Sono gli aspetti salienti di “Incrocio delle età”, evento della Residenza Francescon in programma per domani mattina, sabato 10 maggio. In programma c'è la consueta camminata degli ospiti della casa di riposo con familiari, associazioni e studenti. Un momento che si arricchisce, inoltre, della presenza di tutti quei cittadini che vorranno unirsi a quella che si preannuncia come una vera e propria passerella nel cuore di Portogruaro allestita nel migliore dei modi grazie alla presenza di Terre dei Dogi. Attualmente si stima la presenza di almeno 200 persone. Oltre agli anziani della Rsa Francescon, alla passeggiata prenderanno parte anche gli studenti di una classe dell'istituto “Luzzatto” di Portogruaro, la cooperativa “Gabbiano - Il Pino” e la casa di riposo “Don Moschetta” di Caorle.


«Questa camminata che favorisce l'intergenerazionalità – spiega Caterina Pinelli, presidente dell'Ipab Francescon – è un appuntamento a cui teniamo molto perchè unisce anziani, giovani e meno giovani. Gli ospiti escono dalla casa riposo in un abbraccio simbolico con la comunità, godendo delle bellezze di Portogruaro, riscoprendone la cultura. Allo stesso tempo, grazie al movimento, sarà un'occasione di benessere e salute per tutti. Ci attendiamo una grande partecipazione».


IL TRAGITTO.


Il percorso si preannuncia più lungo dell'anno scorso. Il ritrovo è fissato per le 9.30. Dalla Residenza si procederà verso Borgo San Gottardo, virando verso la pista ciclabile di viale Isonzo, via Valle e poi verso il teatro Russolo. Da lì si arriverà in centro storico grazie a via Martiri della Libertà, fermandosi per il ristoro (in collaborazione con l'Avis) nell'area pedonale di via Rastrello. Il rientro inizierà passando per le vie Cavour, Padre Bernardino, quindi la Passeggiata del Gemellaggio, la ciclabile di via Stadio, via Bonò con direzione Borgo San Gottardo. L'arrivo è previsto alle 11.15. Verrà scattata, alla fine, una foto ricordo dell'evento.


Con cortese preghiera di pubblicazione


In foto: l'ultima edizione di "Incrocio delle Età" a Portogruaro




Portogruaro, 9 maggio 2025














PORTOGRUARO: COMUNICATO STAMPA DEL 7/05/2025 GRUPPO CONSILIARE PER UN'ALTRA PORTOGRUARO SU " Il Consiglio comunale in sintesi: Reticenza e disinformazione da parte del Sindaco e della Giunta nei confronti dei cittadini".



PORTOGRUARO:


COMUNICATO STAMPA DEL 7/05/2025 GRUPPO CONSILIARE PER UN'ALTRA PORTOGRUARO SU " Il Consiglio comunale in sintesi: Reticenza e disinformazione da parte del Sindaco e della Giunta nei confronti dei cittadini". 


COMUNICATO STAMPA 



Comunicato Stampa del 7/05/2025



Il Consiglio comunale in sintesi:


“Reticenza e disinformazione da parte del Sindaco e della Giunta nei confronti dei cittadini”




Mozioni che chiedevano informazione e incontri di aggiornamento sul sottopasso ciclopedonale di Summaga, sull’affidamento della gestione dell'illuminazione pubblica e sull’ormai “caso” delle revoche delle deleghe all’ex assessore Scavo, sono state bocciate dal Sindaco e dalla maggioranza. 




“La prima considerazione da fare - afferma il Capogruppo di Per un’Altra Portogruaro, Silvia Arreghini - è che di fatto per affrontare temi importanti in consiglio comunale occorre sempre la sollecitazione dell’opposizione.


La seconda è che purtroppo nonostante la nostra attenzione sui temi la discussione che si genera è sempre parziale e superficiale da parte del Sindaco e dall’Amministrazione. 


Una mancanza di rispetto che continua principalmente verso i cittadini. 




Sul sottopasso di Summaga abbiamo sempre detto che spezzare il progetto non ne avrebbe consentito la conclusione sicuramente nei tempi previsti e promessi in questi anni. Dal 2021 si sente che l’opera doveva concludersi entro il 2024, l’Amministrazione Toffolo aveva parlato nel consiglio sul bilancio della sua conclusione nel 2025, grazie al finanziamento del progetto e l'inserimento nel piano opere.


Nella scorsa seduta finalmente Sindaco e Assessore hanno finalmente ammesso ciò che diciamo da tempo: l’opera inserita nel piano triennale è finanziata con risorse inesistenti (ex Perfosfati e contributo RFI) e non si sa quando potrà essere conclusa perchè l’iter è “a zero”. 


Per l’ennesima volta che i cittadini sono stati presi in giro.


Prima di tutto per le promesse mancate, in secondo luogo perché l'approvazione del progetto e la scelta della terza soluzione proposta dai professionisti annunciata dalla giunta lo scorso febbraio alla stampa è inutile, e in terzo luogo per aver votato contro la nostra proposta di incontro pubblico/commissione consiliare pubblica da tenersi in frazione per aggiornare e informare chiaramente i cittadini. 


Ad oggi l’opera ha potenzialmente tre soluzioni di percorso, la scelta della terza da parte della giunta - che prevede un cambio di percorso rispetto ai 700 mila euro investiti finora - è inutile perchè deve essere RFI a decidere. Dal punto di vista finanziario non gode di alcun cofinanziamento di RFI e non gode di altro finanziamento concreto. Di questo fino ad oggi nessuna parola ai cittadini e senza la nostra mozione vigerebbe ancora il silenzio.




Sulla questione dell’affidamento della gestione dell’illuminazione pubblica, chiedevamo semplicemente un incontro anche a porte chiuse per avere le informazioni negate in commissione e che non è stato possibile reperire diversamente. Dopo la relazione del Sindaco che ha aperto altri mille dubbi rispetto all’iter da perseguire per l’affidamento e sugli atti ad oggi predisposti, per Sindaco, assessori e consiglieri di maggioranza l’argomento è stato esaurito. Questo nonostante l’amministrazione a febbraio aveva fatto grandi proclami di avvio di progetto, ai quali è seguita una lettera di una ditta che lamentava potenziali irregolarità e inviata a tutto il consiglio. È nostro dovere di consiglieri specie in questi casi svolgere il ruolo di controllo che ci spetta e anche avere le informazioni per esprimere una votazione consapevole.




Sull’ormai quello che possiamo definire “caso Scavo”, il Sindaco e la maggioranza si sono celati dietro alle norme negando ancora una volta ai cittadini di sapere quali sono le azioni dell’ex assessore che hanno incrinato i rapporti con il Sindaco e la Giunta nonostante siano proprio tali azioni che motivano l’atto di revoca. Comunicare in maniera trasparente quanto successo la riteniamo una cosa dovuta nel rispetto verso la comunità dopo diverse versioni della situazione, dopo aver mosso l’intera opinione pubblica, dopo aver perso la fiducia in soli otto mesi di governo, dopo aver udito frasi pesanti da parte del Sindaco come “Fumus commissi delicti”.




A completare il tutto la mancanza di considerazione della richiesta di alcuni studenti del Liceo XXV Aprile che hanno scritto per aver ragione su quanto accaduto il 25 aprile, anche questa emersa durante la seduta per sollecitazione dell'opposizione ad inizio seduta.




Evidentemente per Sindaco e giunta i cittadini non hanno il diritto di conoscere ciò che accade nella loro città.”