PORTOGRUARO:
LETTERATURA PER RAGAZZI: TORNA “PORTOIMMAGINARIO”, IN CITTÀ SPETTACOLI E FIRME RINOMATE.
COMUNICATO STAMPA
LETTERATURA PER RAGAZZI: TORNA “PORTOIMMAGINARIO”, IN CITTÀ SPETTACOLI E FIRME RINOMATE
L'evento, tra i più significativi a livello nazionale, si svolge dal 16 al 19 ottobre nei luoghi più simbolici di Portogruaro. Spazio a lettura e narrativa per i più giovani. In piazza della Repubblica dinosauri a grandezza naturale e un festeggiamento particolare per i 50 anni della Pimpa
Dal 16 al 19 ottobre 2025 torna a Portogruaro il Porto Immaginario Festival, uno dei più significativi appuntamenti italiani dedicati alla letteratura per l’infanzia e i ragazzi. Quattro giorni che non si limitano a portare la magia delle storie, ma che rappresentano un’occasione per incontrare la più alta e importante narrativa per giovani lettori, grazie a scrittrici e scrittori premiati con riconoscimenti prestigiosi come il Premio Andersen e il Premio Campiello Junior. Gli eventi si svolgeranno nei luoghi simbolo della città: la Biblioteca Comunale, la Sala delle Colonne del Palazzo Municipale, il Teatro Russolo e il Museo Nazionale Concordiese.
«Avere un Festival che celebra la letteratura per ragazzi – commenta il Vicesindaco Michele Lipani – è un orgoglio per una città come la nostra. Saranno giorni molto intensi e sarà bello accogliere centinaia di piccoli ospiti con famiglie al seguito, rinnovando con l'occasione l'importanza della lettura come motore per la crescita dei ragazzi. Al contempo, nei giorni di Porto Immaginario, il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro si confermerà come cornice suggestiva di arte e cultura, elevando ancor di più gli appuntamenti in programma».
Alla Biblioteca Comunale, presentati da Angela Perissinotto, saranno protagonisti Chiara Raineri (Spettacolare, Camelozampa), Chiara Carminati (Diario in corsa, Equilibri), Alessandra Favarato (Questo libro fa per me, Raffaello), Nicoletta Asnicar (In cima alla montagna, Storiedichi) ed Erika De Pieri (Il viaggio della donna cannone, Lavieri). Domenica sarà la volta di Arianna Cicciò con il laboratorio Talpina cerca casa (Rizzoli) e di Isabella Salmoirago con Il re del bosco (Gribaudo).
Il Palazzo Municipale ospiterà la Mostramercato del Libro, nella Sala delle Colonne, aperta sabato 18 e domenica 19 ottobre dalle 10 alle 18, con la partecipazione di case editrici locali e nazionali.
Al Teatro Russolo si terranno le giornate riservate alle scuole: giovedì 16 ottobre con lo spettacolo Storie tra le scatole della compagnia teatrale Corsini e l’incontro con Sergio Olivotti, dal titolo Che storia!; venerdì 17 ottobre con la scrittrice Claudia Fachinetti insieme a Valeria Bottalico (OceanSpace.org) e i ricercatori dell’ISMAR del CNR per Animali in viaggio (Piemme) e con Nicoletta Bortolotti, finalista al Premio Strega, per I bambini di Gaza (Mondadori). Domenica 19 ottobre il teatro ospiterà il gran finale aperto a tutte le famiglie con Fondazione Aida e lo spettacolo La Pimpa – Il Musical, dedicato ai 50 anni della Pimpa.
Il Museo Nazionale Concordiese sarà invece cornice sabato 18 ottobre di incontri presentati da Elisabetta Caneo che dialogherà con Gennaro Spavone e Chiara Del Colle (Favole per un mondo di pace, Orto della Cultura), Alessandra Guareschi (Il segreto di Bartolomeo, Visystem) e Vanesa Germoni con Tiziana Ferrara (Erika nella bolla, Alba Edizioni).
Non mancano le novità. Per tutto il fine settimana la piazza di Portogruaro sarà popolata dai dinosauri Geomodel, fedeli riproduzioni a grandezza naturale. Un’occasione unica per ammirare da vicino creature spettacolari come il Neovenator (lungo 7 m, alto 2,5 m), il Dracorex (lungo 3 m, alto 80 cm), Tito (lungo 6 m, alto 1,60 m) e il Tetischadro (lungo 3 m, alto 1,20 m).
«Porto Immaginario 2025 – commenta la direttrice artistica dell'evento, Stella Nosella - porta a Portogruaro grandi autori e autrici per ragazzi, unendo letteratura, scienza e fantasia. Parleremo di tutela dei mari e degli oceani, di cambiamenti climatici e migrazioni animali, ma anche di pace, di memoria e di futuro. Sarà un’edizione speciale: il Teatro Russolo accoglierà centinaia di studenti, la città sarà popolata da dinosauri a grandezza naturale e festeggeremo insieme i 50 anni della Pimpa, icona senza tempo. Un’occasione unica per far crescere la curiosità e lo sguardo critico delle nuove generazioni».
Portogruaro, 1 ottobre 2025
Nessun commento:
Posta un commento