PORTOGRUARO:
SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE NELLA GESTIONE DELL'ALZHEIMER: LA “FRANCESCON” SALE IN CATTEDRA A CESENATICO.
COMUNICATO STAMPA
SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE NELLA GESTIONE DELL'ALZHEIMER: LA “FRANCESCON” SALE IN CATTEDRA A CESENATICO
Gli operatori della casa di riposo al quarto “Forum Nazionale dei Caffè Alzheimer” con l'esposizione del progetto S.F.E.R.A, il servizio di presa in carico a domicilio del malato e del suo caregiver familiare. A settembre l'Ipab protagonista con le consuete iniziative dedicate alla patologia
La Residenza Francescon di Portogruaro ha illustrato, al recente Forum Nazionale dei Caffè Alzheimer di Cesenatico, la messa in atto del progetto S.F.E.R.A., l'iniziativa totalmente gratuita dedicata alla cura e al sostegno del malato di demenza e delle rispettive famiglie residenti sul territorio. Il servizio attivato dalla casa di riposo portogruarese è stato infatti selezionato tra le esperienze provenienti da tutta Italia e, per l'occasione, gli operatori dell'Ipab di Borgo San Gottardo sono saliti sul palco spiegando la messa in atto del servizio.
Il forum, quest'anno, puntava a individuare un focus specifico e innovativo sul ruolo dei Caffè Alzhiemr come catalizzatori e promotori attivi per la costruzione di Comunità Amiche della Demenza. L'evento è stato organizzato da Fondazione Maratona Alzheimer e dall'Associazione
Italiana di Psicogeriatria (AIP), Tecnopolo di Bologna Ozzano e Fondazione IRET ETS, con la collaborazione di Fondazione Poliambulanza di Brescia.
«Vedere il nostro progetto selezionato tra quelli proposti – ha commentato la Presidente dell'Ipab, Caterina Pinelli – è per noi motivo di grande soddisfazione. Abbiamo spiegato come è nato ma soprattutto quali sono le attività messe in atto a favore degli anziani e dei familiari. L'iniziativa prosegue quindi anche in questo 2025, con l'obiettivo di farla crescere e consolidare in chiave futura».
IL PROGETTO.
Le persone anziane del portogruarese prese in carico negli ultimi 2 anni dal progetto “Sfera” sono 12. Ogni attività prevede un pacchetto personalizzato di 10 incontri, della durata di un’ora e mezza, calendarizzati in un tempo massimo di 3 mesi. Le aree di intervento riguardano la persona, l’ambiente, le attività e la famiglia. Sul fronte operativo gli esperti della Francescon mettono a disposizione consulenze, colloqui psicologici, attività individuali di stimolazione cognitiva, trattamento fisioterapico e attività di tipo occupazionale. Alle famiglie vengono invece fornite informazioni corrette riguardo sintomi e caratteristiche della specifica demenza, modalità di comunicazione appropriata con la persona e suggerimenti per facilitare il mantenimento di autonomia delle competenze. “Sfera” (acronimo di Servizi alla Famiglia: Educazione e Riabilitazione per l’Alzheimer) è un progetto finanziato con i fondi in memoria della benefattrice Giovanna Maccaferri, avviato con il “caso zero” a novembre 2023.
LE INIZIATIVE SULL'ALZHEIMER.
Nel mese dedicato all'Alzheimer, la Francescon è attiva con diverse iniziative. Tra queste la partecipazione a Open Sport di Portogruaro il 21 settembre, occasione in cui ricade la Giornata Mondiale. Quindi l'atteso inizio del Cafè Alzheimer, il ciclo di incontri dedicato alle persone affette da demenza e ai loro familiari. Il primo è per il 6 ottobre con un appuntamento dedicato ai comportamenti del malato: dal sintomo al significato. Relatori saranno il dottore Luca Valentinis, primario di neurologia dell'Ulss4 ed Elisabetta Florian, psicologa di neurologia dell'Ulss4. Gli appuntamenti proseguono con una data ogni mese e si svolgeranno tutti dalle 16 alle 17.30 presso la Residenza.
In foto: Silvia Barbano, psicologa della Residenza Francescon che relaziona al Forum Nazionale dei Caffè Alzheimer di Cesenatico
Portogruaro, 17 settembre 2025
Nessun commento:
Posta un commento